Per i requisiti necessari per diventare un operatore olistico non sono mai state redatte, da parte degli organi istituzionali, linee guida che ne regolano la formazione professionale. Ogni scuola o ente formativo ha redatto un proprio elenco di requisiti e con questo articolo desideriamo chiarire alcuni concetti importanti. In particolare, è necessario avere il diploma di scuola media inferiore o superiore e almeno un Titolo di una delle discipline bionaturali e olistiche. L’operatore deve avere almeno 450 ore di formazione suddivise per attività, 160 ore di teoria, 130 ore di tirocinio, 160 ore di attività extra didattiche.
È un requisito aprire la partita iva o si può svolgere l’attività in prestazione occasionale?
Non è uno dei requisiti necessari aprire la partita iva, l’attività di operatore olistico si può svolgere anche con prestazione occasionale.
Avere uno studio privato è un requisito per diventare operatore olistico o si può lavorare in casa?
Non è un requisito necessario avere uno studio privato per diventare operatore olistico in quanto è possibile praticare la professione nella propria casa.
L’iscrizione all’Inail è un requisito se non si hanno dipendenti?
L’iscrizione all’Inail non è uno dei requisiti necessari se non si hanno dipendenti nel proprio spazio lavorativo.
È vero che per aprire un centro olistico è necessaria una qualifica mentre per uno studio privato no?
Sia per aprire un Centro Olistico che uno studio privato è consigliata una qualifica attraverso una seria formazione in discipline olistiche o bionaturali. Gli attestati ricevuti in tale ambito attestano la tua formazione e in alcune scuole come Eidos, la certificano. Un esempio pertinente della qualifica fornita da Eidos è esattamente rappresentata dal corso per operatore olistico tra rimini e cesena.
Avrai così la possibilità di dare ai tuoi futuri potenziali clienti, la testimonianza della tua avvenuta preparazione professionale in discipline olistiche o bionaturali.
Molto esaustiva la pagina del massaggio olistico a rimini e cesena dove scoprirai le tante qualifiche che deve avere un operatore olistico professionale.
L’iscrizione ad una associazione di categoria è un requisito per poter diventare un operatore olistico?
L’associazione di categoria è un’associazione che rappresenta e tutela gli interessi di una specifica categoria produttiva o professionale ovvero l’insieme di persone che esercitano un’attività economica o lavorativa, pubblica o privata (fonte Wikipedia). Le associazioni di categoria rappresentano e tutelano gli operatori di vari settori e assistono gli associati. Erogano anche diversi servizi di consulenza e di assistenza in svariati ambiti, dalla parte fiscale e previdenziale alla gestione di pratiche amministrative e burocratiche. L’iscrizione ad una qualsiasi associazione di categoria non è uno dei requisiti necessario per poter diventare un operatore olistico.
È obbligatorio far firmare un consenso informato ai propri clienti?
Il consenso informato è, in medicina, l’accettazione che il paziente esprime per un trattamento sanitario. In maniera libera, e non mediata dai familiari e dopo essere stato informato sulle modalità di esecuzione. Quali sono i benefici, gli effetti collaterali e i rischi ragionevolmente prevedibili, l’esistenza di valide alternative terapeutiche. Il contenuto della volontà può essere negativo.
L’informazione costituisce una parte essenziale del progetto terapeutico, dovendo esistere anche a prescindere dalla finalità di ottenere il consenso.
Nel caso in cui il paziente sia incapace di intendere e volere, l’espressione del consenso non è necessaria. Questo purché si parli di trattamenti dai quali dipenda la salvaguardia della vita o che, se rinviati o non eseguiti, cagionerebbero un danno irreversibile. L’obbligo del consenso informato è sancito dalla Costituzione, da varie norme, dal codice deontologico medico.
Questa è l’informazione che ci aiuta a capire da chi viene richiesto il consenso informato sulla base di quanto detto possiamo dire che non vi è nessun obbligo da parte di un operatore olistico di far firmare un consenso informato ai propri clienti, in quanto un operatore olistico pratica le discipline olistiche e bionaturali su clienti sani, lavorando sulla prevenzione della parte sana del cliente.
Attenzione a non confondere il consenso informato all’atto medico con quello al trattamento dei dati sensibili per la protezione della riservatezza (privacy).
L’operatore olistico è tenuto ad indossare un abbigliamento particolare?
Non c’è nessun obbligo di indossare un abbigliamento particolare da parte di un operatore olistico, è consigliato un abbigliamento consono alle proprie scelte professionali.
Approfondimenti
In questo articolo abbiamo esaminato i requisiti necessari per diventare un operatore olistico e fornito risposte alle domande che in tanti si pongono che riguardano lo svolgimento di questa professione.
Continua la lettura e approfondisci il significato di operatore olistico e di come è considerato un esperto delle più arcaiche tecniche olistiche che provengono dall’antica medicina tradizionale cinese.
Nel nostro blog scopri anche il post come diventare counselor olistico, cosa fa e quale scuola di formazione frequentare per utilizzare le tecniche e discipline bionaturali per il benessere e l’armonia della persona.
Infine, nella sezione olismo trovi anche l’articolo sui benefici, tipologie e prezzi del massaggio olistico decontratturante e linfodrenante fatto allo scopo di raggiungere il benessere del corpo.