Come aprire il tuo studio di operatore olistico in casa - Eidos
BLOG

Come aprire il tuo studio di operatore olistico in casa

operatore olistico in casa

Scopriamo in questo articolo come e cosa fare per aprire il tuo studio di operatore olistico in casa.

Dopo aver parlato dei requisiti e dei dubbi più frequenti relativi a questa figura professionale, vogliamo darti alcune informazioni che possono aiutarti nel fare correttamente i primi passi.

Quali requisiti sono richiesti per esercitare la professione di operatore olistico è una domanda ricorrente. È necessario avere il diploma di scuola media inferiore o superiore e almeno un Titolo di una delle discipline bionaturali e olistiche. Non può essere definito un terapeuta, non può indicare cure o trattamenti, ma aiuta il corpo a ristabilire il suo stato di armonia originale.

A questo proposito ti invitiamo a scoprire il corso per operatore olistico tra Rimini e Cesena dove troverai tutti i requisiti utili a diventare un operatore olistico. Ma non solo, avrai una panoramica completa degli obiettivi di Eidos Formazione e dello staff del corso. Scoprirai a chi si rivolge, la durata, gli orari e come iscriversi.

Nell’articolo che tratta le risposte ai dubbi più frequenti riguardo l’operatore olistico troverai anche i vari ambiti lavorativi in cui può operare questo professionista.

Come addetto specializzato in tecniche olistiche sarà possibile lavorare in centri benessere, spa, hotel, terme, palestre come dipendente o come libero professionista.

Per offrire una prestazione il più professionale possibile ai propri clienti, la scuola di formazione Eidos propone una vasta scelta di corsi che arricchiscono il bagaglio formativo dell’operatore olistico. In particolare, ti consigliamo il corso per massaggio olistico tra Rimini e Cesena.

 

Devo fare una richiesta particolare al mio Comune prima di avviare il mio studio di operatore olistico in casa?

Ad oggi, la persona che volesse avviare il proprio studio di operatore olistico in casa non ha la necessità di fare nessuna richiesta al proprio Comune di residenza.

 

Come operatore olistico devo rispettare in casa dei particolari requisiti igienico sanitari prescritti dalla ASL?

Per praticare nel proprio studio in casa l’ASL non richiede nessun requisito igienico sanitario visto che al momento la professione non viene riconosciuta dagli organi istituzionali. Ciò che deve essere alla base di una scrupolosa attenzione da parte dell’operatore olistico è il suo atteggiamento e la sua preparazione professionale che gli indica la modalità migliore per accogliere i clienti nel suo studio di casa. L’ambiente deve essere estremamente accogliente, pulito e profumato materialmente ed energeticamente. La sua etica professionale lo porterà a creare uno spazio adatto e confortevole dove poter praticare con serenità e armonia la propria professione.

 

Ho l’obbligo di aprire la partita Iva se lavoro come operatore olistico in casa?

Visto che la professione di operatore olistico al momento non è regolamentata dagli organi istituzionali non c’è nessun obbligo ma è caldamente consigliata. Il lavoro è di fatto una professione che ci invita ad essere il più possibili chiari e deontologici con i nostri clienti.

 

Sono obbligato a cambiare la destinazione d’uso dell’unità immobiliare in cui svolgo la mia attività?

Non esiste nessun obbligo in quanto al momento l’informativa sul Terzo Settore lascia la possibilità di svolgere la propria attività senza cambiare la destinazione d’uso dell’unità immobiliare.

 

Se vivo in un condominio, per poter lavorare come operatore olistico in casa, devo chiedere il permesso all’assemblea di condominio?

Non c’è nessuna direttiva che indica di chiedere il permesso all’assemblea condominiale da parte dell’operatore olistico per poter lavorare in casa. È consigliata una condivisione a titolo di conoscenza per una eventuale richiesta anche da parte dei condomini, ma rimane a discrezione dell’operatore olistico.

 

Quali spese sono deducibili in caso di uso promiscuo studio / abitazione?

Nessuna spesa può essere deducibile al momento, in quanto il professionista come operatore olistico può praticare con l’apertura della Partita Iva Forfettaria. Oppure con una modalità associativa che al momento non considera la deduzione delle spese.

 

Cosa cambia se svolgo la mia attività di operatore olistico a domicilio?

L’operatore olistico può svolgere la propria attività a domicilio senza che nulla cambi nel suo stato lavorativo, che rimane al livello professionale scelto. Può farlo con partita iva oppure con la ricevuta di prestazione occasionale.

Cara Catia,
Ti scrivo inanzitutto per RINGRAZIARTI🌹❤️
È da un paio di settimane che “casualmente” ho scoperto i tuoi oracoli del mattino e mi sto guardando le dirette passate e ora seguo con interesse e presenza.
Ovviamente sono capitati proprio in questo momento dove stanno/potrebbero Avvenire cambiamenti interessanti, momento in cui mi sento ancora più consapevole della vita e la mia strada si illumina sempre di più anche se ombre, dubbi, paure e giudizi e Ego vengono sempre a galla.
Sono qui perché voglio allenarmi ad osservare, a dire si alla mia anima e a trovare l’equilibrio accogliendo gli opposti. Proprio come parli nei tuoi video. Grazie per questo che dono che stai mettendo a disposizione per noi🙏💞

Sono felice in Germania e ancora di più perché sento una connessione potente con l’Italia e con te più che mai cara maestra. Davvero tante volte e anche più volte al giorno ti ringrazio nel mio cuore per tutto ciò che ho scoperto, imparato ed evoluto attraverso i tuoi insegnamenti e le tue pratiche.

Ho praticato Reiki alla mia coinquilina ed è stata meglio. Lo pratico al cibo e in altre occasioni. Anche al lavoro con i bambini o prima di dormire.

Il messaggio di oggi dell oracolo è guardacaso proprio quello che mi serve per ciò che sto vivendo.
La mia coinquilina è tosta ed è anche lei una maestra perché attraverso di lei vengono fuori emozioni antiche ma a volte è difficile perché mi arriva quella sensazione che lei “sa tutto” della vita e anche della mia e tocca tante corde delicate. Dice di essere una delle persone più positive che ci siano ma poi spesso si lamenta perché alcune sue aspettative non corrispondono e questo mi fa lavorare sui miei sensi di colpa e su ciò che invece io sono e i miei tempi che mi occorrono per evolvere.

Forse riuscirò a maggio a lavorare nell asilo nel bosco qua. Il mio sogno. E proprio quando si sta realizzando arrivano delle paure. Ed è interessante da osservare come ogni esperienza ha semplicemente i lati ombra e i lati luce come la luna ogni notte.

Le scelte per me sono sempre ardue e sto imparando che ogni scelta apre ad altre possibilità.

Lavoro poi sull’ironia. Prendo le cose un po troppo sulserio ultimamente mentre potrei vivere con molta più leggerezza.

È così bello il sentiero della vita e ora sono tornata a Trier e vivo proprio accanto al bosco e ogni giorno sono la a camminare e/o meditare.

Ti mando tanto Amore, anche a tutti a casa e alla tua associazione e accademia.

❤️🌹Aho🙏❤️💞

– Elena S. –

Nel 2013 vengo a conoscenza dell’Associazione il Richiamo di Catia Massari, decido di partecipare a una presentazione di cerchi di donne “Luna Rossa”. Quella sera decido di partecipare all’evento, è stata la scelta migliore che potessi fare per migliorare la mia vita. Catia mi è subito entrata dentro, la sua semplicità, il suo modo di esprimersi (fatti non parole) come dice sempre, poi il modo di presentare il progetto è stato per me un varco luminoso che si apriva. Da quel momento partecipo settimanalmente agli incontri: meditazione, reiki, cerchi di donne, viaggi sciamanici e tanti altri progetti. Catia in questi anni per me è stata un’insegnante, una guida, mi ha aiutato a comprendere la mia direzione, mi ha portato a fare chiarezza e comprende tante situazioni che mi causavano, dolore sia fisico, sia emozionale. Ad oggi la sensazione più forte è quella di avere imboccato la strada giusta per me. Catia in questo è stata la lanterna al mio fianco, pronta a sostenermi e a incoraggiarmi a trovare la mia direzione, il mio compito in questa vita. Grazie Madre di esserci sempre, un abbraccio di ❤️

– Monica N. –