Teatro Terapeutico: cos’è
Il teatro terapeutico è un modo per imparare a conoscere se stessi, per prendere poi conoscenza del mondo con una intensità e verità differente.
È la prima forma di comunicazione delle emozioni, per questo è sicuramente una delle più efficaci sfumature di psicoterapia utilizzate dall’uomo nel corso della storia.
Il teatro consente di uscire dalla zona di comfort in modo totalizzante, sbalorditivo e assolutamente utile.
Consentendo di metterci a confronto con pulsioni e istinti che ci caratterizzano prendendo atto di vizi e debolezze.
La psicologia unita al teatro è uno strumento di grande forza per intervenire e provocare un cambiamento. Ed è proprio qui che il teatro diviene teatro terapeutico.
Con il teatro si mettono in scena, all’interno di un gruppo, le esperienze vissute, le paure e le emozioni.
Attraverso questa tecnica si lavora sull’educazione alla sensorialità e alla percezione del proprio corpo e voce. Ci si avvale di forme d’arte come la danza, la poesia e la musica.
Nel corso di una improvvisazione teatrale si sperimentano situazioni e stati d’animo nuovi, mai provati prima, che non esistono nella vita quotidiana.
Il teatro terapeutico crea la possibilità di scoprire comportamenti nuovi, reazioni mai avute prima promuovendo la nuova esperienza che andrà a creare un bagaglio nuovo al percorso di vita.
In sostanza:
Se si è capaci di gioire nel teatro lo saremo anche nella vita e viceversa.
I Benefici del Teatro Terapeutico
- Benefici Sociali
Questo tipo di percorso si può applicare sia in ambito riabilitativo che terapeutico.
Consente di evolvere attraverso la connessione sociale con altre persone, incrementando l’interazione con il prossimo.
Acquisendo una maggiore percezione della propria persona e degli altri.
Attraverso il teatro terapeutico i soggetti si mettono in gioco arrivando alla possibilità di ridere anche di loro stessi. - Benessere motorio
Affidandosi a una guida – o trainer – consapevole di funzioni di fisiologia articolare di base, con l’aggiunta di qualche conoscenza olistica, il teatro terapeutico diviene una forma completa per fare un lavoro su se stessi lavorando anche sul corpo. - Voce e Respiro
Sono componenti fondamentali del teatro e andrà loro dedicata attenzione e dedizione per completare il percorso.
Perché Fare Teatro Terapeutico
Il teatro terapeutico è un percorso che non punta a trasformare le persone in attori o farli sentire tali, ma intraprendere un percorso che porta vitalità, scoperta e conoscenza.
Nello psicodramma il soggetto “interpreta” se stesso, rappresentando la propria dinamica psichica.
Il teatro terapeutico fonde sapienza e umanità, l’attore in scena agisce su se stesso improvvisando parti individuali o interagendo con gli altri attori.
Il lavoro si divide in tre fasi:
- pre espressiva: fase di studio di un nuovo linguaggio corporeo, la messa in scena e la meditazione
- fase espressiva: improvvisazione e creazione del personaggio
- post espressiva: dopo la messa in scena si analizza ciò che è avvenuto durante lo spettacolo
In tutti i processi entra in gioco la creatività personale e attraverso il gruppo emergono nuovi lati di personalità.