Le reazioni di natura emotiva possono portare, secondo le 5 leggi biologiche, alla comparsa del raffreddore.
Quali sono le cause emotive che portano alla comparsa del raffreddore in base alle 5 leggi biologiche?
Essere in uno stato di stress psico fisico è un esempio perfetto, questa condizione porta a modificare la quantità e il tipo di globuli bianchi nel sangue e nei tessuti delle sostanze difensive.
La conseguenza è che si pregiudica la capacità dei nostri organi di difendersi da attacchi esterni di virus, batteri e altri agenti biologici responsabili di malattie.
Questo comporta che lo stress prolungato accresce il rischio di prendersi patologie infettive, come influenza, raffreddore e mal di gola.
Quale paura si cela dietro al “naso chiuso”?
Per comprendere quale paura si può nascondere dietro il “naso chiuso” è meglio fare chiarezza su alcuni termini scientifici.
Il primo consiglio è quello di capire che cosa realmente si intende quando facciamo riferimento ad ansia o asma. Ci sono delle particolarità fisiche e cause evidenti che sono diagnosticate a livello fisico da un medico?
È necessario capire se fare riferimento ad una terapia fisica oppure se è un disturbo di natura emotiva che va trattata con altre tecniche psico fisiche.
I problemi che accusiamo nel naso e nelle vie respiratorie sono quello che concerne il nostro bisogno di aria, spazio e autonomia. È possibile che rappresentino una mancanza per il piacere per la vita, non avere più voglia di vivere, la fobia di perdere la vita oppure il rimorso di essere al mondo.
Perché secondo il Dottor Hamer il raffreddore non ha nulla a che vedere con i virus o il freddo?
La medicina, secondo il Dottor Hamer, mette al centro l’uomo e il sintomo che si manifesta.
Quindi il raffreddore, in base alle 5 leggi biologiche, non ha nulla a che fare con i virus o il freddo, si presenta sempre quando la persona sente, avverte un pericolo, un pericolo dentro la sfera della sua vita personale.
Il naso che gocciola e la produzione del muco servono a lavare le vie nasali, ad eliminare i residui e i resti del processo di guarigione, è un sintomo di guarigione.
Perché è importante capire prima di curare?
Vediamo, in questo paragrafo, cosa è importante capire di noi stessi prima di curarci.
Accudire sé stessi non è solo curare il corpo e non va frainteso semplicemente con la dieta, l’esercizio fisico o trattamenti di bellezza.
Avere cura di sé significa anche curare la propria salute, mangiare in modo sano, dormire a sufficienza, fare movimento regolarmente.
Vuol dire conoscersi e comprendere le proprie capacità, accettare i nostri pregi e difetti.
Prendere parte alla propria vita presente significa vivere il presente e non pentirsi del passato o avere paura del futuro.
Per fortuna siamo anche psiche e intelletto, non siamo isolati ma dobbiamo avere anche relazioni con chi ci è intorno.
Perché può capitare di avere il raffreddore, secondo le 5 leggi biologiche, anche in estate?
Facciamo un esempio per associare al raffreddore estivo le 5 leggi biologiche: partire per le vacanze.
Abbiamo prenotato in un posto sconosciuto e incautamente ci siamo voluti informare sulla località, ottenendo opinioni discordanti e diametralmente opposte.
Ci focalizziamo per lo più sugli aspetti negativi e se uno di questi è il viaggio per raggiungere la località, una volta raggiunta senza difficoltà alcuna, il sospetto finisce ed arriva il raffreddore.
Il raffreddore è associato prevalentemente al periodo invernale, ma può capitare di averlo anche in estate.
È una fastidiosa malattia contagiosa provocata da agenti patogeni infettivi.
Colpisce il naso e la gola, ma alcune volte sono compromesse anche le basse vie aeree, trachea, bronchi e polmoni.
In estate gli sbalzi di calore che si verificano quando passiamo dall’esterno (dove la temperatura è molto alta) ad una zona con aria condizionata sono la causa del raffreddore.
È in questo momento che il sudore sulla pelle si secca molto in fretta e si produce un repentino calo della temperatura del nostro corpo.
I medici consigliano che per evitare il raffreddore estivo, la differenza termica tra l’esterno e un ambiente climatizzato non superi i 15 °C e che il grado di umidità dell’aria sia incluso tra il 40 e il 60%.
Approfondimenti
In questo articolo abbiamo esaminato come le reazioni di natura emotiva possono portare, secondo le 5 leggi biologiche, alla comparsa del raffreddore.
Inoltre, scopri come i corsi di formazione sulle 5 leggi biologiche ci raccontano come queste ci permettano di comprendere il corpo, il suo funzionamento e le ragioni della malattia.