Meditazione, di cosa si tratta?
Essere in grado di governare la propria mente diventando i padroni dei pensieri che si affollano continuamente nella testa è il desiderio di molti.
Soprattutto di tutti coloro che, al giorno d’oggi, conducono una vita frenetica e movimentata.
Meditare è una parola che deriva dal verbo latino “mederi” e significa medicare, misurare e pensare.
E con il termine “meditazione” si intende una pratica che porta a una consapevolezza maggiore del “qui e ora” tramite tecniche di concentrazione diverse.
Sostanzialmente, il principale scopo della meditazione è quello di riequilibrare, ma anche misurare con la mente, riflettere e rivolgere la nostra attenzione al nostro animo.
Tramite questa tecnica si può arrivare a un dialogo profondo con Sé Stessi.
Recuperando una relazione spesso sottovalutata ma di estrema importanza: quella con il Sé più profondo riscoprendo la propria vera natura senza i condizionamenti esterni.
Tramite un percorso di Meditazione si può capire chi si è, crescere, evolvere e sviluppare.
Benefici della Meditazione
Nel tempo è stato dimostrato sempre di più come la Meditazione apporti innumerevoli benefici alla persona che la pratica.
Sia nel rapporto con se stessi che con gli altri.
Meditare stimola un effetto benefico che interessa sia il corpo che la mente.
Chi pratica questa disciplina, in modo regolare, può notare il verificarsi di diversi vantaggi tra cui:
- Miglioramento delle prestazioni lavorative e apprendimento
- Acquisizione di una maggiore chiarezza interiore
- Ritrovo della fiducia in Sé Stessi
- Miglioramento della concentrazione e capacità di memorizzazione
- Ritrovo dell’armonia
- Capacità di sciogliere lo stress
- Aumento della produttività
- Riduzione degli stati depressivi
- Riequilibrio nelle relazioni
- Riduzione di ansia e paura
Ovviamente si tratta di benefici e effetti ottenuti con la pratica, non di risultati ottenuti durante la meditazione.
Praticando regolarmente e con dedizione il percorso di riequilibrio comprenderà i benefici sopracitati e molto altro.
Come si fa a Meditare?
La meditazione è un processo di consapevolezza, si pone come unico obiettivo quello di essere nell’istante presente.
Meditare equivale a cercare il momento presente.
Il famoso “carpe diem”, diventa uno spazio infinito dove perdersi per poi ritrovarsi.
I modi per raggiungere lo stato di quiete e calma sono tanti e diversi.
Possiamo dividere le tecniche meditative in tre macro categorie:
- meditazione visiva (basata su visualizzazioni);
- meditazione mantrica (basata sulla ripetizione di frasi, canti, parole, invocazioni, preghiere, lodi);
- meditazione che attua la fusione tra cuore e mente.
Come primo metodo semplice e di facile approccio vi è quello di rivolgere l’attenzione alla propria respirazione.
Inizialmente sarà sufficiente prestare attenzione, osservando con tanta pazienza e perseveranza il proprio respiro.
Applicandosi con regolarità e costanza, durante la pratica meditativa ci si può accorgere che le onde cerebrali entreranno in uno stato di più profonda consapevolezza.
Lo stress andrà sciogliendosi e la sensazione di armonia inizierà a vibrare con maggiore intensità giorno dopo giorno.
Nel primo periodo di pratica può nascere l’esigenza di essere seguiti, e può essere utile un corso che insegni i principi base del meditare.
A questo proposito puoi trovare interessante il nostro corso “Comuni(am)are”.
Ad ogni modo l’arte di meditare è qualcosa di insito in ognuno di noi è come un fiore pronto a sbocciare in ogni momento, basta semplicemente volerlo.