Cos’è lo Sciamanesimo?
Quando si parla di Sciamanesimo la mente gioca lo scherzo di collegare questa pratica a qualcosa di soprannaturale.
La tendenza è quella di mischiare distorte credenze o “sentito dire” che vacillano tra presunta stregoneria e superstizione.
Ma lo Sciamanesimo non ha nulla a che fare con questo.
Si tratta di un insieme di conoscenze e antichissime tecniche dedicate al raggiungimento del benessere totale dell’individuo.
In questa disciplina, come nella maggior parte di quelle che fondano le radici nel nostro passato più lontano, l’individuo viene visto come un perfetto e armonico insieme di mente, corpo e spirito.
Per Sciamanesimo si intende la pratica spirituale più antica conosciuta dall’uomo, una via per il recupero del potere personale, dell’equilibrio energetico e della saggezza.
Lo Sciamanesimo consistente nello studio e nella pratica di tecniche e principi tramite i quali uomini e donne mettono in relazione la propria forza vitale con lo spirito di ogni altro essere o cosa.
Questa pratica è diffusa in ogni parte del mondo, in tutti i continenti.
In America (Nord e Sud) e in Africa si sviluppa nelle forme animistiche, in Australia vediamo il “Tempo del Sogno”, mentre in Asia e nelle isole polinesiane troviamo le forme più spirituali.
Il significato della parola Sciamanesimo deriva dalla parola “Shaman”, nella lingua del popolo Tungus della Sibera, e sta a indicare “colui che conosce”.
Chi è lo Sciamano?
L’ascolto, la comprensione e la profonda conoscenza del proprio ambiente, insieme alla percezione dell’energia che lo caratterizza, unito al profondo rispetto e meraviglia verso la natura, ha portato alla comparsa della figura di riferimento di questa disciplina: Lo Sciamano.
È la persona che sa leggere profondamente nei meandri della Natura.
In essa ogni forma vivente, ogni roccia, ogni albero ed ogni essere umano è sacro e possiede uniche peculiarità.
La prima capacità dello sciamano è saper leggere oltre il mondo delle apparenze e saper “vedere” e cogliere” l’energia che circonda un oggetto, una persona, un luogo.
Nell’immaginazione collettiva spesso gli sciamani sono uomini dal corpo dipinto, molto spesso danzanti seminudi, in tribù indigene perdute.
Nei nostri giorni gli Sciamani, sono spesso persone inserite nella nostra società che hanno intrapreso percorsi di riscoperta e conoscenza di Sé.
Lo sciamano impara a vivere nell’amore e nell’assenza di giudizio, ponendo al centro il benessere della persona nella sua totalità.
L’unico strumento utilizzato nell’approccio con il prossimo è l’amore.
Egli sperimenta prima su se stesso, e poi porta agli altri, le antiche pratiche sciamane legate alla guarigione fisica, emotiva e spirituale.
Attraverso la sua tecnica lo sciamano conduce l’individuo a una ri-connessione con i bisogni primari, liberandolo da tutti i condizionamenti imposti dalla società odierna.
Tramite le pratiche sciamaniche l’individuo intraprende un percorso guidato che consentirà una nuova connessione con la natura. Beneficiando della sua forza, bellezza e energia, fino a essere in grado di liberarsi da paure, giudizi e limiti.
La via sciamanica è un percorso spirituale che si discosta totalmente dalla religione, in quanto essendo totalmente connesso ai cicli della natura si esprime con la stessa modalità.