Perché esistono diverse tecniche di massaggio shiatsu?
Il massaggio shiatsu non viene considerato come semplice massaggio, ma un vero e proprio trattamento per il quale esistono diverse tecniche. Qui di seguito ne vedremo insieme alcune. Per approfondire l’argomento vi invitiamo a leggere tutte le informazioni presenti all’interno della pagina dedicata al corso di Shiatsu a Cesena e Rimini.
Come abbiamo visto nel nostro precedente articolo dedicato ai benefici del massaggio shiatsu, questa disciplina è legata alla tradizione orientale ma si è largamente diffusa in occidente e nella nostra Italia.
La tecnica shiatsu mira a preservare o ristabilire l’equilibrio psico-fisico della persona, agendo sul corpo e sul piano energetico.
Quali sono le diverse tecniche di massaggio shiatsu?
Nelle discipline orientali diversi approcci e studi alla pratica si integrano tra di loro e ne creano la grande forza alla loro base.
Le tecniche vengono arricchite, perfezionate ed affinate attraverso esperienze e culture diverse e all’espansione di questa disciplina nel mondo.
Lo scopo è quello di arrivare ad una relazione ottimale tra shiatsuka e ricevente.
Possiamo dire che non esiste uno Shiatsu, ma non esistono nemmeno Shiatsu diversi.
Le diverse tecniche di massaggio shiatsu attualmente più conosciute e praticate sono:
1. Namakoshi
2. Masunga o Zen Shiatsu
3. Meiso Shiatsu
4. Serizawa
5. Ohashi
Lo stile Namakoshi
Questo stile applica le conoscenze dell’anatomia alla teoria delgli tsubo, agendo sui meridiani.
In questo modo lavora nello specifico sui sintomi del malessere con un intervento di prevenzione e trattamento.
Questo metodo fu inventato dal fondatore della prima scuola di shiatsu.
La stimolazione dei punti deve avvenire solo con i pollici e in posizione perpendicolare con pressione graduale.
Lo stile Masunaga o zen shiatsu
Lo zen shiatsu si concentra sulle cause dei disturbi che affliggono il paziente, con lo scopo di raggiungere l’equilibrio psichico e fisico attraverso il bilanciamento dell’energia.
Fu ideato dal maestro Masunaga, allievo di Namakoshi.
Oltre alla pressione applicata con dita, nocche e gomiti, vengono utilizzate entrambe le mani nel ruolo di mano madre e mano figlia.
Una che esercita la pressione e l’altra che tiene la porzione della parte trattata per concentrare e non disperdere le energie e creare un circuito.
Lo Stile Meiso Shiatsu
Mira all’armonia dell’organismo raggiunta non solo grazie all’opera del massaggiatore.
Oltre alla manipolazione il terapista segue il paziente che intraprende un percorso di consapevolezza, praticando la meditazione come riequilibrio congiunto al massaggio.
Tecnica ideata dal maestro Yuji Yahiro.
Lo stile Serizawa
Il tipo di shiatsu creato dal maestro Serizawa è maggiormente legato alla medicina tradizionale cinese.
Prende in considerazione la tensione muscolare o l’irritazione della pelle come riflesso del malessere di un organo, e va ad agire su meridiani principali e secondari.
Lo stile Ohashi
Questo metodo ideato dal maestro Ohashi è fondato sul contatto che mira a migliorare la postura, i movimenti e l’equilibrio psicofisico non solo grazie all’azione sui meridiani, ma attraverso l’impegno in un percorso di autoshiatsu.
L’autoshiatsu, è una forma di shiatsu che il paziente pratica su se stesso per alleviare quelle tensioni che si accumulano in una parte del corpo accessibile per l’automassaggio, come la schiena, il collo e le spalle.
Il massaggio permette di sciogliere le tensioni assorbite durante una giornata di lavoro e può aiutare a contrastare dolori alla schiena e mal di testa.
Come si riconosce un terapista qualificato?
Sicuramente la prima dote di un terapista è l’umiltà.
Un professionista serio non dà mai per scontato nulla e deve guardare la cartella clinica delle persone con attenzione, per capire il livello e la serietà di eventuali problemi.
Un massaggiatore shiatsu qualificato non deve mai avere la fretta di far stendere subito la persona sul lettino.
Un bravo professionista sa anche riconoscere i propri limiti, ovvero sapere quando non agire e lasciare il caso al medico, anche quando ha individuato il quadro generale della situazione.
Per approfondire lo studio di questa disciplina Eidos Formazione mette a disposizione un Corso dedicato che puoi approfondire: