Come lavorare in gruppo grazie all'Enneagramma | EIDOS
BLOG

Come lavorare in gruppo in modo più efficace grazie all’Enneagramma

Lavorare in gruppo può essere tanto gratificante quanto impegnativo. Grazie all’Enneagramma, possiamo trasformare le differenze individuali in punti di forza collettivi. Scopriamo come questo potente strumento può rivoluzionare la dinamica del tuo team.

Nel mondo lavorativo contemporaneo, dove la collaborazione è diventata fondamentale per il successo, l’Enneagramma emerge come uno strumento straordinariamente potente per migliorare le dinamiche di gruppo. Non si tratta solo di un sistema di classificazione delle personalità, ma di una vera e propria mappa per navigare le complesse acque delle relazioni professionali.

Immagina di avere una chiave che ti permette di sbloccare il potenziale nascosto del tuo team, di comprendere perché alcuni colleghi reagiscono in un certo modo alle sfide e di sapere esattamente come comunicare con ciascuno di loro per ottenere i migliori risultati. Questo è ciò che l’Enneagramma può offrirti.

 

Scopri come ciascun tipo di Enneagramma tende ad assumere determinati ruoli all’interno del gruppo

I ruoli naturali nel gruppo: come ogni tipo contribuisce al successo

Ogni personalità dell’Enneagramma porta un contributo unico al gruppo. Il Tipo 1 porta precisione e principi etici, mentre il Tipo 2 facilita le relazioni interpersonali. Mentre il Tipo 3 spinge verso gli obiettivi, il Tipo 4 offre creatività e il Tipo 5 fornisce analisi approfondite. Il Tipo 6 anticipa sfide potenziali, il Tipo 7 mantiene alto l’entusiasmo, il Tipo 8 offre leadership decisa e il Tipo 9 promuove l’armonia.

Ennea Tipo 1

Il Perfezionista – Etico, affidabile, orientato al dettaglio, con queste qualità è un perfetto sostenitore nel materializzare un progetto di ampio respiro, ama partecipare alla riuscita di un piano utile alla società, dove viene coinvolta l’umanità e l’etica della persona. La modalità più utile nel rapportarsi con l’Ennea Tipo 1 è la chiarezza e la precisione degli intenti con cui ci si propone a lui, evitando critiche non costruttive sul suo lavoro.

Ennea Tipo 2

L’Altruista – Generoso, empatico, orientato al servizio, naturalmente predisposto all’aiutare, al darsi senza remore al progetto che gli viene proposto e che lui sposa con grande entusiasmo, mettendo a servizio la sua capacità di organizzatore del gruppo, lui vi chiede di mostrare apprezzamento per ciò che fa. Siate empatici.

Ennea Tipo 3

L’Esecutore – Adattabile, eccellente, orientato al successo, per questo è necessario coinvolgerlo nell’ampliare le prospettive di successo del progetto, riconoscendogli la capacità di adattarsi alle modalità dello sviluppo del piano che gli è stato prospettato.

Ennea Tipo 4

L’Individualista – Espressivo, drammatico, orientato all’identità, nel gruppo la sua creatività apporta al progetto una espressione unica che si distingue da tutti gli altri progetti simili sul mercato, è naturale comprendere che va motivato con compiti che valorizzano la sua unicità e creatività. E’ necessario utilizzare una comunicazione autentica e sensibile quando ci rapportiamo a lui all’interno del gruppo di lavoro.

Ennea Tipo 5

L’Investigatore – Percettivo, innovativo, orientato alla conoscenza, apporta al gruppo una profonda conoscenza del progetto riempiendolo di informazioni dettagliate, utilizzando necessariamente i giusti tempi che servono per apportare le migliorie che lui ha studiato. Esaminare insieme a lui l’analisi che ha preparato per rendere il progetto un vero successo.

Ennea Tipo 6

Il Lealista – Affidabile, ansioso, orientato alla sicurezza, l’esecutore perfetto del progetto, mostrategli affidabilità, rassicurandolo sulle sue  capacità e necessaria partecipazione alla materializzazione effettiva del disegno. Utile accogliere la sua ansia, mostrandogli la sincerità e l’affidabilità con cui egli si prodiga nell’eseguire i compiti che gli sono stati assegnati, assicurandogli che il piano sviluppato è ben pensato e solido.

Ennea Tipo 7

L’Entusiasta – Spontaneo, versatile, orientato all’avventura, nel gruppo apporta le innovazioni giuste per una modalità dinamica e positiva, utile a rendere il disegno fruibile e leggero nella sua manifestazione, chiede al gruppo di divertirsi lavorando, evitando che durante l’esecuzione la noia ne appesantisca la riuscita. Facci partecipe delle tue idee e innovazioni così che tutto il gruppo possa valutarne le opportunità.

Ennea Tipo 8

Il Boss/Leader –  ha una naturale propensione al comando, organizza il team per materializzare il progetto che ha creato, attraverso la sua capacità di visione a lungo raggio. Sicuro di sé, deciso e orientato al potere chiede di rispettare il ruolo che ricopre. Con l’Ennea Tipo 8 l’assertività e l’attenzione a mantenersi dentro i confini, è la modalità più efficace per ricevere il suo rispetto e la sua fiducia. Una volta guadagnata la sua fiducia sarà un grande sostenitore e protettore della  persona, incentivando in tanti modi il suo ruolo all’interno del lavoro di gruppo.

Ennea Tipo 9

Il Pacificatore – Rassicurante, accomodante, orientato alla pace, risponde alla richiesta se viene incoraggiato alla partecipazione del progetto con pazienza e accoglienza, in quanto la sua grande capacità di mediare è utile ad armonizzare la gestione delle emozioni all’interno di un gruppo di lavoro.

Se desideri acquisire una conoscenza più approfondita dell’Enneagramma e imparare a utilizzarlo per migliorare la collaborazione e la comunicazione nel tuo team, ti consiglio di dare un’occhiata al mio corso di Enneagramma. In questo corso, ti guiderò attraverso i nove tipi e ti fornirò strumenti pratici per applicare l’Enneagramma al lavoro di gruppo.

 

Scopri i punti di forza, le sfide e le preferenze lavorative di ciascun tipo di Enneagramma

Ogni Ennea Tipo ha le sue sfide e le sue preferenze lavorative, insieme ai punti di forza che lo aiutano nel compensare le difficoltà che porta il proprio Ennea Tipo. La personalità ha capacità esecutive che a volte mancano di essere riconosciute, questo ci porta a vivere il mondo del lavoro con un atteggiamento conflittuale, in quanto cadiamo nel vittimismo, dando all’altro la responsabilità di riconoscere il nostro valore e quindi il nostro ruolo nel mondo, in generale.

Facciamo un esempio:

Il Perfezionista (Tipo 1) nel Team

Il Tipo 1 è quel collega che noti subito per la sua dedizione all’eccellenza. Quando un Perfezionista fa parte del tuo team, puoi essere certo che ogni dettaglio sarà curato con precisione chirurgica. Questi professionisti portano con sé un forte senso etico e un impegno instancabile per il miglioramento.

Nel lavoro quotidiano, il Tipo 1 si distingue per:

  • La capacità di stabilire standard elevati che elevano la qualità del lavoro dell’intero gruppo
  • L’abilità di individuare aree di miglioramento che altri potrebbero trascurare
  • Un forte senso di responsabilità che ispira gli altri membri del team

Tuttavia, è importante aiutare il Tipo 1 a trovare un equilibrio tra la ricerca della perfezione e la necessità di pragmatismo nei progetti reali.

L’Aiutante (Tipo 2) come Catalizzatore di Team

I Tipo 2 sono i veri “collanti sociali” del gruppo di lavoro. La loro naturale empatia e il desiderio di supportare gli altri li rendono preziosi facilitatori delle dinamiche di team. Questi professionisti eccellono nel:

  • Creare connessioni significative tra i membri del team
  • Anticipare le necessità dei colleghi
  • Mantenere alto il morale del gruppo anche nei momenti di stress

La chiave per valorizzare un Tipo 2 sta nel riconoscere il loro contributo emotivo al team, aiutandoli al contempo a mantenere dei confini professionali sani.

Comprendere i punti di forza e le sfide di ogni tipo permette di ottimizzare i ruoli nel team, vediamo come attraverso una analisi di ogni Ennea Tipo:

  • I perfezionisti (Tipo 1) eccellono nella qualità ma potrebbero essere troppo critici
  • Gli aiutanti (Tipo 2) creano connessioni ma rischiano il burnout
  • I realizzatori (Tipo 3) guidano al successo ma potrebbero trascurare il processo
  • Gli individualisti (Tipo 4) innovano ma possono isolarsi
  • Gli investigatori (Tipo 5) approfondiscono ma potrebbero trattenere informazioni
  • I leali (Tipo 6) prevengono rischi ma possono essere troppo cauti
  • Gli entusiasti (Tipo 7) energizzano ma potrebbero disperdere il focus
  • I leader (Tipo 8) dirigono ma rischiano di dominare
  • I mediatori (Tipo 9) armonizzano ma potrebbero evitare i conflitti

Ennea Tipo 1°

Egli potrebbe esprimersi attraverso il ruolo dell’economista o dello scienziato, in quanto si comporta verso sé stesso e verso gli altri secondo regole fisse e principi universalmente validi. Conferisce un potere decisivo alla realtà, all’ordine e ai fatti materiali. Il Perfezionista prospera in ambienti lavorativi che richiedono precisione e attenzione ai dettagli. Settori come la contabilità, la finanza e l’ingegneria offrono al Tipo 1° l’opportunità di utilizzare le sue abilità analitiche e il suo gusto per la struttura e l’organizzazione. La loro integrità e il loro senso di responsabilità li rendono candidati ideali anche per posizioni di leadership e gestione. Il settore dell’istruzione e della formazione è un altro ambito in cui il Tipo 1°può dare il meglio di sé. Insegnanti, formatori e tutor che appartengono al Tipo 1° sono spesso molto appassionati nel trasmettere conoscenze e valori ai loro studenti, e la loro dedizione all’ordine e alla qualità li rende in grado di creare ambienti di apprendimento strutturati e stimolanti.

Punti di forza: Costanza negli sforzi, azioni corrette, pazienza, onestà, responsabilità, attenzione al miglioramento, idealisti, meritevoli, elevati standard per sé e gli altri, impegnati, fiducia in se stessi.

Le sfide: Le aree dove gli 1° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: l’eccessiva rigidità, il risentimento, il giudizio, la difficoltà ad adattarsi e l’eccessiva critica.

Ennea Tipi 1° famosi:

Franco Battiato, Hilary Clinton, “Mary Poppins”, Nelson Mandela, Mahatma Gandhi, Sant’Agostino, Harrison Ford, Margaret Thatcher, Antonio di Pietro, Al Gore, John Cleese, Martin Lutero, Ayatollah Khomeini, Jodie Foster, il sistema culturale Svizzero, Emma Thompson, Katherine Hepburn, Meryl Streep.

L’Ennea Tipo 2°

Ha una vena filosofica che antepone lo sviluppo dell’idea soggettiva ai fatti concreti, il ruolo dell’assistente sociale ricopre la sua necessità di sentirsi indispensabile. Un settore in cui il Tipo 2° può provare grande soddisfazione è quello della sanità e del benessere. In questo ambito, le loro abilità empatiche e d’ascolto possono fare la differenza nel fornire cure e assistenza a pazienti e famiglie. Professioni come infermiere, terapista e counselor sono ruoli in cui questo Ennea Tipo potrà esprimere al meglio le proprie doti.

Il Tipo 2° trova appagamento anche nel settore dell’istruzione e della formazione, dove può mettere a frutto le proprie competenze. La capacità di comprendere le esigenze e le preoccupazioni degli studenti, unita al desiderio di aiutarli a crescere e a sviluppare le proprie abilità, rende gli Altruisti insegnanti e formatori appassionati ed efficienti.

Punti di forza: Le forze del Tipo 2° sono nella capacità di dare aiuto e supporto, nell’essere generosi, romantici, sensibili alle emozioni altrui, empatici, calorosi, energici, esuberanti e dotati di un grande forza di volontà che li porta a raggiungere i propri obiettivi.

Le sfide: Le aree dove i 2° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: il proprio orgoglio (in particolare nel credere di essere indispensabili), la dipendenza dall’approvazione degli altri, l’essere intrusivi ed esigenti e la ricerca di privilegio.

Ennea Tipi 2° famosi:

Luciano Pavarotti, Gigi Buffon, Elizabeth Taylor, Madre Teresa di Calcutta, Napoleone Bonaparte, John Travolta, Farrah Fawcett, Juliette Binoche, Papa Giovanni XXIII, Naomi Campbell, Jessica Lange, Brigitte Bardot, John Denver, Lionel Richie, Stevie Wonder, lo stereotipo della mamma Italiana ed Ebrea, Celine Dion, Bill Cosby, Casanova.

Ennea Tipo 3°

La sua modalità istrionica lo porta sul palco, diventando un uomo o donna di spettacolo, oppure dei grandi anfitrioni. Comunemente ben inseriti nel loro tempo  nel loro ambiente, sono interessati al successo personale e al riconoscimento sociale, sono volubili e alla moda. Il Tipo 3° eccelle in ambienti lavorativi in cui è possibile mettere in mostra le proprie competenze e ottenere risultati tangibili.

Posizioni di leadership e gestione sono particolarmente adatte al loro profilo, così come il settore della formazione e dello sviluppo personale. Anche il marketing, le vendite e l’ambito imprenditoriale risultano attraenti per il Tipo 3°, oltre a professioni creative o artistiche che offrono l’opportunità di raggiungere un certo livello di successo e riconoscimento.

In sintesi, il Tipo 3° dimostra grande adattabilità e può essere soddisfatto in una vasta gamma di ambienti lavorativi che offrono opportunità di mettere in mostra le proprie abilità, raggiungere risultati tangibili e ottenere riconoscimenti.

Punti di forza: Le forze del Tipo 3 sono nella Leadership, nell’azione, nell’entusiasmo, nella capacità di risolvere i problemi, nella capacità relazionale, nel capire cosa gli altri vogliono da loro, nell’essere efficienti, pratici e competenti.

Le sfide: Le aree dove i 3° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: l’eccessiva attenzione data alla propria immagine, l’eccesso di lavoro, l’impazienza, la competitività, l’essere distaccati dai propri sentimenti (visti sempre come intralcio sulla via del successo).

Ennea Tipi 3° famosi:

Tom Cruise, Oprah Winfrey, Silvio Berlusconi, Lady Gaga, Arnold Schwarzenegger, Madonna, Sting, Cindy Crawford, Lance Armstrong, Tiger Wood, Bill Clinton, Tony Blair, Carl Lewis, Muhammed Ali, Michael Jordan, Elvis Presley, Paul McCartney, Justin Bieber, Barbra Streisand, Richard Gere, Giulio Cesare, l’Imperatore Augusto, il sistema culturale degli Stati Uniti d’America.

Ennea Tipo 4°

Il loro sentimento introverso li porta a desiderare di comunicare con il divino attraverso l’arte, potrebbero esprimersi come musicisti, accogliendo l’ispirazione di entrare in un ruolo religioso, tipo suore o monaci. Sono inaccessibili, ma piacevoli nella loro armonia e autosufficienti. Hanno talento per la musica e per la poesia. Per coloro vale il detto “ le acque chete sono le più profonde”.

Un’area in cui il Tipo 4° può brillare è quella artistica e creativa. La loro capacità di trasformare le emozioni in opere d’arte li rende talentuosi in campi come la pittura, la scrittura, la musica, la danza o il design. In questi ambiti, questo Enneatipo può sperimentare e sviluppare il proprio stile unico, lasciando un’impronta personale nel loro lavoro.

L’Individualista può inoltre trovare appagamento nell’ambito della psicologia e della consulenza. La loro profonda comprensione delle emozioni e delle sfumature dell’esperienza umana li rende empatici e sensibili alle difficoltà degli altri. Possono utilizzare queste qualità per aiutare gli individui a comprendere e risolvere i loro problemi emotivi e psicologici.

Infine, il Tipo 4°può avere successo negli ambiti legati alla comunicazione e alla formazione. La loro capacità di condividere emozioni ed esperienze in modo autentico e coinvolgente li rende efficaci nell”istruire e ispirare gli altri. Possono essere istruttori, formatori, giornalisti o scrittori che utilizzano il proprio talento per narrare storie significative e toccanti.

Punti di forza: Le forze del Tipo 4° includono la sensibilità, l’empatia (in particolare per chi soffre), la creatività, l’intensità. Sono appassionati ed idealisti, romantici e a proprio agio con i sentimenti.

Le sfide: Le aree dove i 4° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: la scostanza di umore, l’eccessiva auto-referenzialità, lo stare ritirati, l’essere esigenti, l’essere insoddisfatti di quello che hanno.

Ennea Tipi 4° famosi:

Riccardo Cocciante, Mia Marini, Maria Callas, Johnny Deep, Oriana Fallaci, Michael Jackson, Amy Winehouse, Principe Carlo, Rudolf Nureyev, Charles Baudelaire, Ingmar Bergman, Marlon Brando, Nicolas Cage, Eric Clapton, Kurt Cobain, Cheryl Crow, James Dean, Bob Dylan, il sistema culturale Francese, Judy Garland, Allen Ginsburg, Julio Iglesias, Angelina Jolie, Michelangelo, Jim Morrison, Alanis Morrisette, Gary Oldman, Edith Piaf.

Ennea Tipo 5°

Hanno una predilezione per la speculazione, potrebbero essere dei grandi costruttori , in quanto agiscono con un senso dei fatti oggettivo straordinariamente sviluppato. Sono capaci di godere in modo piacevole e vivo, anche se talvolta la loro sensualità è portatrice di perversioni e dipendenze ossessive.

Settori come ricerca e sviluppo, tanto in ambito accademico quanto industriale, offrono al Tipo 5 l’opportunità di dedicarsi all’analisi approfondita, alla risoluzione di problemi complessi e alla scoperta di nuove idee o tecnologie. Anche le discipline scientifiche come biologia, chimica, fisica e informatica, così come le professioni legate all’ingegneria, architettura e matematica, permettono ai Tipi 5° di sfruttare le proprie competenze analitiche.

Inoltre, l’Investigatore può trovare soddisfazione in settori come filosofia, psicologia e scienze sociali, che richiedono capacità di analizzare e comprendere fenomeni umani e sociali.

Punti di forza: Le forze del Tipo 5° sono l’essere studiosi, ricercatori, dotti, distaccati e scevri di emozioni, calmi nelle crisi, rispettosi, riservati nelle confidenze, apprezzano la frugalità e la semplicità, affidabili ed ascetici.

Le sfide: Le aree dove i Tipi 5° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: il distacco fisico ed emotivo usato come strategia difensiva, l’eccesso intellettivo, l’isolamento, il dare troppo peso al pensiero, l’essere freddi e trattenuti.

Ennea Tipi 5° famosi:

Albert Einstein, Agatha Christie, Stephen Hawking, Rita Levi Montalcini, Alfred Hitchcock, Mario Monti, Mark Zuckerberg, Jodie Foster, Warren Buffet, Steven King, Ralph Fiennes, Bobby Fischer, Greta Garbo, Bill Gates, Paul Gauguin, J. Paul Getty, Hermann Hesse, Anthony Hopkins, Unabomber Ted Kaczynski, Franz Kafka, Jacqueline Kennedy Onassis, Stanley Kubrick, Terrence Malick, Cartesio, Tim Burton, David Byrne, Albert Camus, Michael Crichton, Marie Curie.

Ennea Tipo 6°

Quando uno di loro si accorge di essere mancante di una espressione artistica personale attiva una modalità modesta e assorta dove il ruolo di collezionista ed esteta lo porta in una dimensione sensoriale che , acuisce l’attenzione alle percezioni interiori. La loro versatilità e attenzione al dettaglio li rendono perfetti per settori in cui è fondamentale la sicurezza e la stabilità, come la gestione delle emergenze, la consulenza sulla sicurezza aziendale o anche ambiti legali e amministrativi. Anche in settori creativi, come la scrittura, il design o la pianificazione di eventi, la capacità di anticipare problemi e trovare soluzioni risulta un grande vantaggio.

Punti di forza: Le forze del Tipo 6° sono nell’aver cura degli altri (in particolare del proprio gruppo, famiglia, team) nell’essere calorosi, protettivi, devoti al prossimo (in particolare verso i più deboli), intuitivi, sensibili, leali, sarcastici e pieni di idee.

Le sfide : Le aree dove i Tipi 6° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: l’ansia eccessiva che è sintomo del loro profondo stato di insicurezza, la tendenza a reagire immediatamente oppure il suo opposto, ovvero procrastinare l’azione, l’eccessivo pessimismo, l’immaginazione troppo fertile, il sospetto e la sfiducia coatta, l’essere contro-a-priori.

Ennea Tipi 6° famosi:

Julia Roberts, Bruce Springsteen, Marilyn Monroe, Tom Sellek, Robert Redford, il personaggio di Frodo Baggins nella saga del Signore degli Anelli, Kim Basinger, Steve McQueen, Woody Allen, Carlo Verdone, Papa Giovanni Paolo I, Richard Nixon, U2 Bono Vox, Tom Hanks, George Bush padre, Adolf Hitler, Eminem, Oliver Stone, Michael Moore, Spike Lee, Robert De Niro, Dustin Hoffman, Mel Gibson, Sally Field, Meg Ryan, Jennifer Aniston, Sarah Jessica Parker, Ben Affleck, Hugh Laurie, David Letterman.

Ennea Tipo 7°

Il ruolo del rappresentante è nella sua natura,  a cui piace avventurarsi nelle tante sfide che il mondo gli propone, in quanto è bravo a fiutare le prospettive nascenti, spesso sono leader carismatici, riuscendo ad imporsi nelle situazioni critiche. Dato che sono sempre alla ricerca di nuove possibilità, rischiano di soffocare nelle situazioni stabili.

Grazie alla loro natura energica, ottimista e creativa, i Tipo 7° possono eccellere in diversi ambiti lavorativi. La capacità di pensare fuori dagli schemi e il loro entusiasmo contagioso rendono il Tipo 7° adatto a molteplici situazioni professionali.  La ricerca, lo sviluppo di prodotti, il marketing e il design possono offrire al Tipo 7° l’opportunità di esprimere il proprio talento creativo e affrontare problemi complessi. il Tipo 7 può trovare soddisfazione in ruoli che offrono l’opportunità di viaggiare o di lavorare in gruppo con persone di diverse culture e background. La loro apertura mentale e la loro curiosità li rendono particolarmente adatti a lavorare in contesti internazionali o multiculturali, come il turismo, l’educazione, la cooperazione internazionale o l’import-export.

Punti di forza: Le forze del Tipo 7° sono l’amore per la vita, il pensiero positivo, la giocosità, l’essere amichevoli e di compagnia, la grande immaginazione e la grande energia, l’ottimismo, l’essere di aiuto ed aperti alle cose ed alle esperienze.

Le sfide: Le aree dove i 7° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: l’individualismo, la tendenza a disperdere le proprie energie in molteplici attività, l’impazienza ed il non voler prendersi responsabilità per il timore di essere limitati.

Ennea Tipi 7° famosi:

Roberto Benigni, Steven Spielberg, Kathy Perry, Cameron Diaz, Federico Fellini, Elton John, Brad Pitt, Miley Cyrus, W.A.Mozart, Antonio Banderas, Jeff Bezos, Jacqueline Bisset, Kenneth Branagh, Richard Branson, Mel Brooks, Michael Caine, Leonardo DaVinci, Gérard Depardieu, Leonardo DiCaprio, Steve Jobs, Hermann Goering, Goethe, Whoopie Goldberg, Ruth Gordon, Cary Grant, Hugh Grant.

Ennea Tipo 8°

Per quanto riguarda l’Ennea Tipo 8° risultando eccentrici agli occhi degli altri, esprimono il loro misticismo e lato poetico nella capacità di vedere al di là delle normali possibilità dell’umano, sono i geni incompresi che con la loro intuizione introversa creano una via da percorrere che non è mai stata percorsa.

L’Ennea Tipo 8° ha l’energia e la visione necessarie per avviare e far crescere i propri progetti imprenditoriali, l’Imprenditore è nelle sue corde, insieme al ruolo del Manager; può sfruttare la sua abilità nell’analisi e nella risoluzione dei problemi nella figura del Counselor. Il suo senso di giustizia e la sua determinazione li rende eccezionali nel settore legale. La politica può essere il settore utile per la sua passione per il cambiamento e la protezione degli interessi della collettività, la loro abilità nel negoziare e nel trovare soluzioni efficaci li rende adatti a rappresentare gli interessi di una comunità o di una nazione.

Punti di forza: Sono nell’essere forti, potenti, in grado di far accadere le cose, intensi, determinati, nell’essere leader naturali, protettivi nei confronti degli altri, amichevoli, sinceri, giusti, chiari, fermi e diretti.

Le sfide: Mostrano le aree dove gli 8° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi che sono: gli eccessi, la rabbia, l’essere dominanti, l’eccessiva durezza e il timore della propria vulnerabilità.

Ennea Tipi 8 famosi:

John Wayne, Golda Meir, Russel Crowe, Fidel Castro, Clint Eastwood, Martin Luther King, Susan Sarandon, Indira Gandhi, Mario Balotelli, Saddam Hussein, Ernest Hemingway, Aretha Franklin, G.I. Gurdjieff, Winston Churchill, Bette Davis, Sean Connery, Joseph Stalin, Mao Tse-tung, John McEnroe, Toshiro Mifune, Slobodan Milosevic, Robert Mitchum, Ratko Mladic, Rupert Murdoch, George Patton, Sean Penn.

Ennea Tipo 9°

Osservando questo ennea tipo vediamo la loro socievolezza quando hanno un temperamento estroverso, diventano  loquaci ed energetici, mentre se hanno una modalità introversa sono amichevoli ma piuttosto discreti, modesti e riservati. Possibilità lavorative nell’ambito delle risorse umane e relazioni interpersonali. Nel settore della consulenza e del coaching. In ambito educativo e formativo; nel settore sanitario, nella terapia o nel lavoro sociale.

Punti di forza: Le forze del Tipo 9° sono nel saper ascoltare, nell’essere attenti ed avere cura del prossimo. Sono empatici, generosi, sanno adattarsi, in grado di accogliere ed accettare, affidabili, sensibili, calmi, radicati e solitamente non-giudicanti.

Le sfide: Le aree dove i 9° devono portare consapevolezza allo scopo di migliorare se stessi sono: la cocciutaggine, l’ambivalenza, l’essere dimentichi dei propri bisogni, l’indecisione, l’evitamento del conflitto e la difficoltà a stabilire le priorità.

Ennea Tipi 9° famosi:

La regina Elisabetta II d’Inghilterra, Barak Obama, Ronald Reagan, Audrey Hepburn, Sofia Loren, George Lucas, Massimo Troisi, Grace Kelly, James Stewart, David Beckham, Annette Bening, Tony Bennett, Ingrid Bergman, Jeff Bridges, Matthew Broderick, Charles Bukowski, Sandra Bullock, Gary Cooper, Kevin Costner, Willem Dafoe, The Dalai Lama, Dwight Eisenhower, Peter Falk, Roger Federer, Will Ferrell, Jeff Goldblum, John Goodman, Alec Guinness, C. G. Jung, Abraham Lincoln.

 

Esplora le possibili tensioni e sinergie tra i diversi tipi di Enneagramma

La diversità dei tipi può creare sia tensioni che opportunità. Le chiavi per il successo includono:

  • Riconoscere i pattern di stress di ogni tipo
  • Facilitare la comunicazione tra stili diversi
  • Utilizzare le complementarietà per progetti specifici
  • Creare spazi sicuri per il feedback
  • Celebrare i successi in modi significativi per ogni tipo
  • Creare Sinergie Vincenti

La vera magia dell’Enneagramma nel lavoro di gruppo si manifesta quando impariamo a combinare consapevolmente i diversi tipi. Per esempio, quando un Tipo 3 orientato ai risultati collabora con un Tipo 5 analitico, possono nascere progetti eccezionali che uniscono efficienza e profondità.

Alcune delle combinazioni più efficaci includono:

  • Tipo 1 (Perfezionista) + Tipo 7 (Entusiasta): Il primo porta struttura e attenzione ai dettagli, mentre il secondo aggiunge creatività e pensiero innovativo
  • Tipo 2 (Aiutante) + Tipo 8 (Leader): Una partnership che combina supporto emotivo e direzione strategica
  • Tipo 4 (Individualista) + Tipo 6 (Leale): Unisce creatività e capacità di pianificazione.

Andiamo nello specifico:

L’Ennea Tipo 1°

Può instaurare relazioni significative e profonde con diversi tipi di Enneagramma, ma alcuni partner si adattano particolarmente bene alle loro esigenze e caratteristiche. Ad esempio, il Tipo 9° può offrire al Tipo 1° un senso di calma e serenità, equilibrando la loro tendenza alla perfezione e all’autocritica. Inoltre, il Tipo 9° è solitamente molto paziente e tollerante, il che può aiutare il Tipo 1° a sentirsi più a proprio agio nel condividere i propri pensieri ed emozioni.

Un’altra combinazione interessante è quella tra il Tipo 1 e il Tipo 6°. Il Lealista può offrire al Tipo 1° sostegno e sicurezza, mentre il Tipo 1° può aiutare il Tipo 6° a sviluppare una maggiore autodisciplina e a perseguire i propri obiettivi con determinazione. Entrambi i tipi apprezzano l’impegno e la responsabilità nelle relazioni, il che può contribuire a creare un legame solido e duraturo.

L’Ennea Tipo 2°

Il Tipo 6° (Lealista), e il Tipo 9° (Pacificatore) possono essere particolarmente compatibili con il Tipo 2. Il Lealista condivide con questo Enneatipo il bisogno di sicurezza e stabilità nelle relazioni, mentre il Pacificatore può apprezzare l’attenzione e il sostegno del Tipo 2°, offrendo una presenza rassicurante e tranquilla. Tuttavia, è importante tenere presente che la compatibilità tra tipi di Enneagramma varia a seconda delle personalità e delle circostanze specifiche, e una relazione di successo dipende da numerosi fattori, tra cui una buona comunicazione, la comprensione e l’impegno reciproco.

L’Ennea Tipo 3°

Può trovare una buona compatibilità con alcuni tipi di personalità dell’Enneagramma, a seconda di come le loro caratteristiche si completano e si bilanciano a vicenda. I partner, collaboratori o amici più compatibili per il Realizzatore sono: Tipo 2° – Altruista: L’Altruista è affettuoso e premuroso e può offrire il sostegno emotivo che il Tipo 3 potrebbe trascurare. Inoltre, il Tipo 2° apprezza l’energia e l’ambizione del Tipo 3°, condividendo il desiderio di avere una relazione di successo. Il Tipo 9° – Pacificatore: Questo Enneatipo è calmo e accomodante, capace di bilanciare l’energia e l’ambizione del Tipo 3. La combinazione Tipo 9-Tipo 3 può portare a una relazione serena e armoniosa, in cui entrambi i partner si sentono a proprio agio e apprezzati per ciò che sono.

L’Ennea Tipo 4°

Apprezza colui che è in grado di comprendere e apprezzare la loro profondità emotiva e la loro ricerca di autenticità, e che può offrire sostegno e stabilità emotiva senza soffocare la loro individualità. Coloro che dimostrano empatia, ascolto attivo e una genuina curiosità per le esperienze del Tipo 4° possono aiutarli a sentirsi compresi e visti.

La compatibilità tra i vari tipi di Enneagramma dipende dalle specifiche delle persone coinvolte, ma alcune relazioni potrebbero essere particolarmente affini. Ad esempio, il Tipo 9°, il Pacificatore, può offrire equilibrio e serenità nelle relazioni con il Tipo 4°. Un altro esempio potrebbe essere il Tipo 5°, l’Investigatore, che può stimolare la curiosità e l’interesse per la conoscenza e l’apprendimento.

L’Ennea Tipo 5°

Per quanto riguarda la compatibilità nelle relazioni , il Tipo 5° si trova spesso in sintonia con persone che possono rispettare il suo bisogno di indipendenza e di spazio personale. Essi apprezzano persone che sono in grado di comunicare apertamente e di condividere interessi intellettuali, offrendo allo stesso tempo sostegno emotivo e comprensione. Alcuni Ennea Tipi che possono essere particolarmente compatibili con il Tipo 5° è il Tipo 1°  (Perfezionista), la sua natura etica e razionale può essere molto stimolante per il Tipo 5°, condividono l’attenzione all’ordine e alla struttura, e possono lavorare in gruppo per creare un ambiente stabile e armonioso. Il Tipo 4 °(Individualista), la profondità emotiva e la creatività del Tipo 4° possono offrire un interessante contrasto al pensiero analitico del Tipo 5°. Entrambi sono alla ricerca di autenticità e significato nelle loro relazioni, con la possibilità di creare  legami profondi e duraturi.

L’Ennea Tipo 6°

Per il Tipo 6° un Tipo dell’Enneagramma che potrebbe essere particolarmente adatto a stabilire una relazione armoniosa con il Tipo 6 è il Tipo 9 °(Pacificatore). La natura calma e rassicurante del Pacificatore può fornire al Tipo 6° la sicurezza emotiva di cui ha bisogno. Entrambi i tipi apprezzano la stabilità e la tranquillità nelle relazioni e possono costruire insieme una solida base di appoggio reciproco.

L’Ennea Tipo 7

Sebbene ogni individuo sia unico e la compatibilità dipenda da molteplici fattori, alcuni tipi di personalità dell’Enneagramma tendono ad avere una maggiore affinità con il Tipo 7 nelle relazioni . Eccone due esempi: il Tipo 1°,Il Perfezionista: Il Tipo 1° può aiutare il Tipo 7 a sviluppare una maggiore disciplina e senso di responsabilità, mentre il Tipo 7° può aiutare il Tipo 1° a rilassarsi e godersi la vita. Il Tipo 5°, l’Investigatore,  può offrire al Tipo 7° una profondità di pensiero e di analisi che può arricchire la loro relazione mentale e stimolare la loro curiosità. In cambio, il Tipo 7° può incoraggiare il Tipo 5° ad essere più aperto e socievole, condividendo nuove esperienze e avventure insieme. È importante ricordare che la compatibilità in una relazione dipende anche da altri fattori, come la maturità personale, la comunicazione e il rispetto reciproco. È quindi possibile che il Tipo 7° abbia anche relazioni di successo con altri tipi di personalità dell’Enneagramma.

L’Ennea Tipo 8

In termini di compatibilità relazionale il Tipo 8° può instaurare relazioni solide e durature con diversi Tipi dell’Enneagramma, tuttavia, alcuni tipi potrebbero essere più in sintonia con il Tipo 8°poiché condividono valori simili o complementari. Il Tipo 2° (Altruista) potrebbe essere un buon partner o collaboratore per il Tipo 8°, in quanto i loro tratti di forza e gentilezza si completano a vicenda. Il Tipo 2° può aiutare l’8° a sviluppare maggiore empatia e sensibilità, mentre il Tipo 8°può offrire sostegno e protezione al Tipo 2°. Un’altra combinazione positiva potrebbe essere il Tipo 8° con il Tipo 4° (Individualista). Entrambi apprezzano autenticità e profondità emotiva; il Tipo 4° può aiutare il Tipo 8° a esplorare il proprio mondo interiore ed esprimere emozioni in modo più aperto. Allo stesso tempo, il Tipo 8° può offrire al Tipo 4° sicurezza e stabilità.

L’Ennea Tipo 9

Non esiste una regola fissa in termini di compatibilità amorosa tra i vari tipi di enneagramma, poiché la qualità delle relazioni dipende da molti fattori, come la crescita personale, la comunicazione e l’impegno di tutti gli Ennea Tipi nella relazione degli uni con gli altri. Tuttavia, alcune tendenze possono essere individuate nella scelta degli Ennea Tipi per il Tipo 9°. Il Tipo 9° può trovare un’ottima compatibilità con il Tipo 6° (Lealista), condividendo la ricerca di sicurezza e stabilità. Entrambi i tipi apprezzano la lealtà e la dedizione. Allo stesso modo, il Tipo 9° può stabilire un legame profondo con il Tipo 1° (Perfezionista), lavorando insieme per un mondo migliore e un impegno etico. Il Tipo 9° può beneficiare anche di relazioni con il Tipo 3° (Realizzatore), che può stimolarlo a perseguire i propri obiettivi e ad affrontare le sfide con determinazione.

 

Adatta il tuo stile comunicativo in base al tipo di Enneagramma dell’interlocutore

Per ottimizzare la comunicazione:

  • Adatta il tuo stile al tipo dell’interlocutore
  • Riconosci i trigger comunicativi di ogni tipo
  • Usa un mix di comunicazione diretta e diplomatica
  • Fornisci sia dati che contesto emotivo
  • Rispetta i diversi tempi di processamento

Costruire relazioni significative, ricche e nutrienti che vanno a sostenere una rete di collaborazioni utili a  stabilire uno stile equilibrato e armonioso nell’ambito famigliare, sociale e individuale. Con l’Ennea Tipo 1° ci relazioniamo con  una comunicazione chiara, precisa, mentre con l’Ennea Tipo 2° passiamo ad una modalità calda ed incoraggiante,  con l’Ennea Tipo 3° è utile una comunicazione efficace e orientata a raggiungere gli obbiettivi. L’Ennea Tipo 4° si sente accolto quando si usa una comunicazione espressiva e profonda. La relazione si arricchisce con l’Ennea Tipo 5° attraverso una modalità riflessiva e curiosa. Il modo collaborativo e leale con cui ci si confronta con un Ennea Tipo 6° ci da la possibilità di ottenere la sua fiducia. L’entusiasmo è il linguaggio con cui si può comunicare con l’Ennea Tipo 7°, mostrando il proprio interesse alle tante idee creative che egli manifesta. Meglio essere diretti e franchi con l’Ennea Tipo 8° se si vuole ottenere la sua attenzione e il suo sostegno in un possibile futuro progetto insieme, perché è l’unico modo per ottenere rispetto e fiducia da parte sua. Evitiamo di scendere nel conflitto se ci interessa comunicare con l’Ennea Tipo 9°, usando una modalità pacata nell’esporre le proprie considerazioni.

 

Gestisci i conflitti in modo costruttivo, tenendo conto delle diverse personalità

Gestire le Tensioni in Modo Costruttivo

Le tensioni sono inevitabili in qualsiasi gruppo, ma l’Enneagramma ci offre una mappa per navigarle costruttivamente. È fondamentale comprendere che:

  • Ogni tipo ha i propri trigger specifici
  • Le reazioni allo stress seguono pattern prevedibili
  • Esistono strategie specifiche per ogni tipo per tornare a uno stato di equilibrio

Dalla gestione dei conflitti alla crescita collettiva

I conflitti, se gestiti consapevolmente, diventano opportunità di crescita:

  • Riconosci le diverse percezioni del conflitto
  • Usa l’approccio appropriato per ogni tipo
  • Trasforma le differenze in complementarietà
  • Crea protocolli di risoluzione chiari
  • Mantieni il focus sulla crescita collettiva

Gestire i conflitti in modo costruttivo, è un’arte che ognuno dovrebbe imparare, utilizzando la conoscenza degli Ennea Tipi o meglio delle diverse personalità con l’Enneagramma. E’ necessario per prima cosa conoscere il proprio Ennea Tipo e di conseguenza gli altri, così da imparare a relazionarci in modalità costruttiva e utile nella vita. Partecipare ad una formazione di Enneagramma ci dà la possibilità di migliorare la comunicazione con noi stessi e poi di conseguenza con le altre personalità, per gestire i conflitti in modo efficace.

Strategia di gestione dei conflitti:

  • Ennea Tipo 1° : utile mostrare comprensione verso la sua ricerca di perfezione.
  • Ennea Tipo 2° : valorizzare il loro contributo e il desiderio di aiutare.
  • Ennea Tipo 3° : enfatizzare l’efficacia delle soluzioni proposte
  • Ennea Tipo 4° : accogliere la loro unicità e sensibilità.
  • Ennea Tipo 5° : rispettare il loro bisogno di privacy e di tempo per riflettere.
  • Ennea Tipo 6° : rassicurateli sulla sicurezza e il supporto.
  • Ennea Tipo 7°: mantenete uno spirito positivo e proattivo
  • Ennea Tipo 8°: siate diretti e onesti, rispettando la loro autorità.
  • Ennea Tipo 9°: incoraggiate l’espressione delle loro opinioni e preferenze.

 

Valorizza le differenze tra i membri del gruppo per creare un ambiente stimolante

Quando siamo all’interno di un gruppo di persone, entriamo in comunicazione con mondi diversi dal nostro, di cui non abbiamo nessuna informazione utile a comprenderne la creazione. Ci rimangono oscuri anche gli eventuali sviluppi sulla creazione della personalità e del suo successivo formarsi e, trovandoci davanti a membri del gruppo senza renderci conto di tutto ciò, creiamo le prime relazioni sulla base di impressioni e giudizi soggettivi. Le esperienze vissute dall’inizio della nostra vita a oggi hanno creato una personalità che entra in relazione con le altre personalità, costruendo ambienti differenti a seconda delle nostre credenze e giudizi; importante a questo punto partecipare ad una formazione di Enneagramma, in quanto è lo studio delle 9 personalità, che ci dà l’opportunità di metterci in discussione e aprirci alla richiesta di vivere in armonia, creando un ambiente armonico in cui crescere in conoscenza e coscienza.

La virtù dell’Ennea Tipo 8° è l’Innocenza che và a trasmutare il vizio della Lussuria. L’Ennea Tipo 9° ha come virtù l’impegno e l’azione con cui sconfiggere il vizio dell’indifferenza e della  pigrizia. Con l’Ennea Tipo 1° valorizziamo la serenità che neutralizza la sua rabbia e il risentimento. L’Ennea Tipo 2° che valorizza la virtù dell’umiltà mette da parte il suo vizio che è l’orgoglio. Valorizzando la virtù dell’Integrità nell’Ennea Tipo 3° si sconfigge il suo vizio rappresentato dalla vanità e dall’inganno. La Virtù dell’Ennea Tipo 4° và espressa attraverso l’accettazione che inficia il vizio dell’invidia. Utilizzando la virtù dell’Ennea Tipo 5° che è la generosità interrompiamo la manifestazione del suo vizio, l’avarizia. Dando valore alla virtù del coraggio nell’Ennea Tipo 6° lo aiutiamo a vincere il suo vizio, paura/ ansia. Ciò che la virtù dell’Ennea Tipo 7°, la sobrietà, apporta al gruppo, elimina il vizio della gola.

 

Costruisci un forte senso di appartenenza al gruppo

Costruire un team coeso e sviluppare un forte senso di appartenenza:

  • Celebra i contributi unici di ogni tipo
  • Crea rituali di team significativi
  • Stabilisci obiettivi comuni chiari
  • Promuovi la crescita individuale e collettiva
  • Mantieni un equilibrio tra task e relazioni

Come si costruisce il senso di appartenenza al gruppo? Questa è una domanda che poche volte ci facciamo, il motivo è la disattenzione alla modalità con cui comunichiamo le nostre idee e opinioni ai membri del gruppo, e quanto consideriamo importante sentirci membri di un gruppo. Appartenere ad un gruppo è considerato normale e necessario, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi, risulta difficile e conflittuale, in quanto fatichiamo a creare relazioni sane e nutrienti.

Per costruire un forte senso di appartenenza al gruppo, è necessario conoscere noi stessi e i conflitti che viviamo all’interno della nostra personalità o Ennea Tipo, che poi  proiettiamo fuori di noi, all’interno di un gruppo di persone. Ogni persona che incontriamo sul nostro cammino è utile per la nostra evoluzione, perché ci da la possibilità di aprire il nostro bagaglio di esperienze accogliendole senza giudizio.

L’implementazione dell’Enneagramma nel lavoro di gruppo non è un processo immediato, ma un viaggio di scoperta continua. I benefici, tuttavia, sono straordinari:

  • Maggiore comprensione reciproca
  • Comunicazione più efficace
  • Conflitti trasformati in opportunità di crescita
  • Aumento della produttività e della soddisfazione lavorativa

Il vero potere dell’Enneagramma sta nella sua capacità di trasformare le differenze individuali da potenziali ostacoli a veri e propri punti di forza del team. Inizia oggi questo viaggio di scoperta e trasformazione, e vedrai il tuo gruppo di lavoro evolversi in modi che non avresti mai immaginato possibili.

L’Enneagramma offre una mappa preziosa per navigare le complessità del lavoro di gruppo. Comprendendo e valorizzando le diverse personalità, possiamo creare team più efficaci, resilienti e soddisfatti. La chiave sta nel vedere le differenze non come ostacoli, ma come risorse per una collaborazione più ricca e produttiva.

Cara Catia,
Ti scrivo inanzitutto per RINGRAZIARTI🌹❤️
È da un paio di settimane che “casualmente” ho scoperto i tuoi oracoli del mattino e mi sto guardando le dirette passate e ora seguo con interesse e presenza.
Ovviamente sono capitati proprio in questo momento dove stanno/potrebbero Avvenire cambiamenti interessanti, momento in cui mi sento ancora più consapevole della vita e la mia strada si illumina sempre di più anche se ombre, dubbi, paure e giudizi e Ego vengono sempre a galla.
Sono qui perché voglio allenarmi ad osservare, a dire si alla mia anima e a trovare l’equilibrio accogliendo gli opposti. Proprio come parli nei tuoi video. Grazie per questo che dono che stai mettendo a disposizione per noi🙏💞

Sono felice in Germania e ancora di più perché sento una connessione potente con l’Italia e con te più che mai cara maestra. Davvero tante volte e anche più volte al giorno ti ringrazio nel mio cuore per tutto ciò che ho scoperto, imparato ed evoluto attraverso i tuoi insegnamenti e le tue pratiche.

Ho praticato Reiki alla mia coinquilina ed è stata meglio. Lo pratico al cibo e in altre occasioni. Anche al lavoro con i bambini o prima di dormire.

Il messaggio di oggi dell oracolo è guardacaso proprio quello che mi serve per ciò che sto vivendo.
La mia coinquilina è tosta ed è anche lei una maestra perché attraverso di lei vengono fuori emozioni antiche ma a volte è difficile perché mi arriva quella sensazione che lei “sa tutto” della vita e anche della mia e tocca tante corde delicate. Dice di essere una delle persone più positive che ci siano ma poi spesso si lamenta perché alcune sue aspettative non corrispondono e questo mi fa lavorare sui miei sensi di colpa e su ciò che invece io sono e i miei tempi che mi occorrono per evolvere.

Forse riuscirò a maggio a lavorare nell asilo nel bosco qua. Il mio sogno. E proprio quando si sta realizzando arrivano delle paure. Ed è interessante da osservare come ogni esperienza ha semplicemente i lati ombra e i lati luce come la luna ogni notte.

Le scelte per me sono sempre ardue e sto imparando che ogni scelta apre ad altre possibilità.

Lavoro poi sull’ironia. Prendo le cose un po troppo sulserio ultimamente mentre potrei vivere con molta più leggerezza.

È così bello il sentiero della vita e ora sono tornata a Trier e vivo proprio accanto al bosco e ogni giorno sono la a camminare e/o meditare.

Ti mando tanto Amore, anche a tutti a casa e alla tua associazione e accademia.

❤️🌹Aho🙏❤️💞

– Elena S. –

Nel 2013 vengo a conoscenza dell’Associazione il Richiamo di Catia Massari, decido di partecipare a una presentazione di cerchi di donne “Luna Rossa”. Quella sera decido di partecipare all’evento, è stata la scelta migliore che potessi fare per migliorare la mia vita. Catia mi è subito entrata dentro, la sua semplicità, il suo modo di esprimersi (fatti non parole) come dice sempre, poi il modo di presentare il progetto è stato per me un varco luminoso che si apriva. Da quel momento partecipo settimanalmente agli incontri: meditazione, reiki, cerchi di donne, viaggi sciamanici e tanti altri progetti. Catia in questi anni per me è stata un’insegnante, una guida, mi ha aiutato a comprendere la mia direzione, mi ha portato a fare chiarezza e comprende tante situazioni che mi causavano, dolore sia fisico, sia emozionale. Ad oggi la sensazione più forte è quella di avere imboccato la strada giusta per me. Catia in questo è stata la lanterna al mio fianco, pronta a sostenermi e a incoraggiarmi a trovare la mia direzione, il mio compito in questa vita. Grazie Madre di esserci sempre, un abbraccio di ❤️

– Monica N. –