Nel corso del tempo la kinesiologia si è evoluta in rami diversi, tra i quali la kinesiologia emozionale.
Questa tecnica indaga il modo in cui emozioni e pensieri negativi siano in grado di influenzare il nostro benessere.
Pertanto la kinesiologia emozionale permette di prendere una maggiore coscienza dei sentimenti vissuti in un periodo di stress e di fissare un obiettivo positivo e dinamico.
Come nasce il metodo “One Brain” o Kinesiologia Emozionale?
Nel 1976 Gordon Stokes e Daniel Whiteside la “Three in One Concepts”.
Citando i suoi creatori possiamo dire che:
“… il metodo One Brain testa Emozioni e non muscoli”
Stokes e Whiteside hanno esplorato a lungo le emozioni umane ma possiamo sintetizzare il loro percorso di studi in due presupposti:
- L’emozione è una reazione immediata, automatica e istintiva nei confronti di un evento interno o esterno che vive una persona.
Questa emozione innesca una serie di meccanismi basati sulla memoria di esperienze precedenti. - L’emozione si esprime sempre nel corpo e attraverso il corpo.
Pertanto si può dire che le emozioni trovano nel nostro corpo un vero e proprio palcoscenico sul quale esibirsi, al punto di influenzare eventuali posture fisiche.
A livello neurologico, vivere intensamente un’emozione, porta ad attivare aree dedicate della memoria e avviene una vera e propria elaborazione dell’informazione ricevuta.
Basandosi su questi precetti, i fondamenti della kinesiologia emozionale, puntano ad affrontare le origini del disagio emozionale presente in un soggetto fino a sciogliere l’emozione provocata da un particolare evento.
Il percorso One brain si pone come scopo quello di permettere al soggetto, che si sottopone a questa tecnica, di guardare in modo distaccato l’origine del proprio disagio.
Durante la seduta, in un ambiente privo di stress e con una particolare procedura, l’operatore accompagnerà il soggetto a rivivere quel particolare momento fino a fare una “nuova scelta”.
La kinesiologia emozionale, è una pratica che indaga il movimento a tutti i livelli.
Può essere vista come una interpretazione dello stato di benessere complessivo o settoriale del soggetto.
E’ in grado di identificare la causa dello squilibrio apportando poi serenità e pace interiore.
Attraverso questa tecnica si agisce sulle emozioni portando armonia in tutto il corpo
Come altri metodi olistici, non ha controindicazioni particolari o effetti indesiderati, ma deve essere praticata da un professionista qualificato, esperto e certificato.
Eidos Formazione offre un percorso di studio della kinesiologia e kinesiologia emozionale