Massaggio Shiatsu, di cosa si tratta?
Lo Shiatsu è una tecnica sempre più conosciuta e richiesta ma è parte integrante della tradizione di Cina e Giappone. Come sottolinea il suo nome, le radici “shi” e “atsu” significano “dita a pressione”. Vi ricordiamo, come sempre, che potete ottenere maggiori informazioni sugli argomenti trattati qui di seguito, nella nostra pagina dedicata al corso di Shiatsu di Cesena e Rimini.
Questa pratica esercita delle pressioni manuali su punti ben definiti del corpo; viene utilizzato soprattutto il pollice ma possono essere impiegati anche mano, gomiti o ginocchia.
Non vi è uso di forza da parte dell’operatore poiché egli sfrutta il suo peso in modo perpendicolare all’area da trattare, e oltre alle pressioni può usare gli stiramenti di alcuni muscoli del corpo.
Riequilibrare l’energia che scorre dentro il corpo favorendone il rilassamento è l’obiettivo dello shiatsu. In questo modo il corpo viene liberato dalle tensioni che portano spesso a ripercussioni negative anche sulla psiche.
La filosofia orientale, alla base di questa tecnica di massaggio, valuta l’individuo da trattare nella sua totalità.
Vengono scelte le pressioni da eseguire su punti e meridiani portando a nuovo equilibrio mente e corpo.
Lo Shiatsu e i suoi Benefici
Gli effetti positivi di questo massaggio possono favorire diverse parti del corpo, ne beneficiano anche condizioni di malessere dovuto a stress che incide da un punto psico-fisico.
Lo Shiatsu può essere indicato per:
- Nervosismo e stress: Con questa tecnica si riesce a rilassare con gran successo tutto il sistema nervoso, portando il soggetto a sopportare meglio lo stress.
- Articolazioni dolenti e muscoli: Lo shiatsu contribuisce ad alleviare le tensioni che quotidianamente interessano muscoli ed articolazioni riducendo la sensazione di dolore.
- Insonnia: I disturbi del sonno possono essere trattati con lo shiatsu.
- Mal di testa: Soprattutto se di origine nervosa o muscolare questa tecnica è efficace nell’alleviare il dolore causato dal mal di testa.
- Cervicale: Dolore e blocco nella zona cervicale in seguito a cattive posture o tensione possono essere risolte con un massaggio di questo tipo.
- Problemi digestivi: è possibile sperimentare lo shiatsu per provare a risolvere problemi legati a stomaco sottosopra o pesante dopo i pasti.
- Sistema immunitario debole: Soprattutto con i malanni stagionali dopo alcuni trattamenti di shiatsu si può vedere come il sistema immunitario risulti più forte.
- Ansia e Depressione: questa tecnica con la sua azione porta ottimi risultati anche in disturbi frequenti come ansia e depressione.
- Circolazione sanguigna rallentata: Le pressioni e stiramenti dello shiatsu contribuiscono a far circolare al meglio sangue e linfa.
Se soffri di insonnia potresti trovare utile anche la lettura degli articoli che abbiamo dedicato ai benefici della riflessologia plantare se si soffre d’insonnia, ai Fiori di Bach per dormire meglio e al suono delle campane tibetane per rilassarti e dormire bene.
Massaggio Shiatsu: Come si svolge
Una seduta di massaggio shiatsu si svolge solitamente distesi o seduti, spesso non è necessario spogliarsi poiché le pressioni esercitare con le dita si possono fare anche attraverso i vestiti.
È una tecnica di massaggio dolce, delicata con pressioni lente e ripetute senza provocare dolore, chi riceve questo massaggio prova una sensazione di benessere e rilassamento.
Il trattamento è completamente personalizzato basandosi su quello che l’operatore “percepisce” esercitando pressioni e stiramenti.
Non esistono sedute di massaggio shiatsu standard, tutto dipende da chi si sottopone alla tecnica e dalle capacità del professionista che la esegue.
La durata media di una seduta di massaggio shiatsu è di circa 1 ora, ma sarà poi discrezione dell’operatore esperto stabilirne la reale tempistica.
Non esistono controindicazioni particolari per questo tipo di tecnica ma deve essere eseguita da un professionista esperto con il quale confrontarsi prima di sottoporsi alla prima seduta.
Per diventare Operatore Shiatsu è importante frequentare un percorso serio, riconosciuto e professionalizzante. Il Percorso Triennale di Accademia EIDOS Formazione comprende un modulo dedicato proprio a questa disciplina che si sviluppa nei 3 anni di studio.