Anna Forlivesi, dopo un inizio da autodidatta, ha frequentato l’Accademia di Musica Moderna di Modena nella sezione chitarra blues, affiancando gli studi ad attività concertistiche, che svolge tutt’ora. Nello stesso periodo si è dedicata agli studi pedagogici frequentando il liceo “Socio-Psico Pedagogico Immacolata” di Cesena dove si è diplomata nel 2003 anno in cui ha frequentato anche il “Sound tecnologies”, corso in tre moduli sulla tecnologia del suono e l’effettistica legata al mondo della chitarra, tenuto dall’insegnante Matteo Pieri (Massimo Varini Official tutor), presso l’associazione Cultuale Yankee Rose. Nel 2006, sempre presso l’Accademia di musica Moderna di Modena, ha partecipato al corso di Ear Training, sullo sviluppo e l’allenamento dell’orecchio relativo, del M. Stefano Calzolaria.
Dopo il diploma ha lavorato in diversi centri estivi e doposcuola come educatrice e ha realizzato laboratori musicali per bambini e ragazzi. La sua attività relativa all’educazione musicale è continuata poi presso diversi istituti e scuole materne tra cui il “Clelia Merloni” di Forlì.
Tra il 2010 e il 2012 ha frequentato il corso Nazionale di formazione “Musica in Culla”, percorso di “sensibilizzazione musicale” rivolto a bambini da 0 a 36 mesi, presso la Scuola di musica popolare Donna Olimpia di Roma, diretto da Paola Anselmi, e il corso libero di Arpa Celtica, presso il conservatorio statale di musica “Bruno Maderna” di Cesena, condotto dal M. Stefania Betti (insegnante di del corso di Arpa Classica nello stesso conservatorio).
Negli anni ha composto musiche per diversi spettacoli teatrali affiancando questa attività a quella di insegnante di chitarra in strutture private. Dal 2009, collabora con una musicoterapista con la quale propone, nelle scuole materne, nido ed elementari, corsi atti alla sensibilizzazione e sviluppo musicale dei più piccoli attraverso suoni, canzoni e giochi. Oltre alla musica Anna ha realizzato vari dipinti che ha poi esposto, nel 2017 presso la Biblioteca Comunale di Gambettola, in una mostra dal titolo “Sete di Sguardi”.
È stata insegnante di chitarra presso l’Associazione Culturale e Musicale Risonanze d’Arte fino a settembre 2019. Da Gennaio 2020 è attiva anche nel corso di Espressione e Musica presso Villa Torlonia (San Mauro Pascoli FC), con ragazze e ragazzi con disabilità.
Attualmente conduce la propria attività di insegnate di chitarra e musica d’insieme presso Risonanze Music Lab, scuola di musica fondata autonomamente a Gambettola nell’ottobre 2019, secondo i principi di ascolto a tutto tondo della persona attraverso la musica. Questa scuola è attiva sul territorio non solo con corsi individuali e di gruppo, ma anche con concerti ed eventi organizzati con i ragazzi frequentanti.