📅 25 Novembre 2024 – dalle 20:00 alle 23:00
📍 presso Sala polivalente Salvador Allende, Corso Gino Vendemini, 18 – Savignano sul Rubicone (FC)
Lunedì 25 Novembre 2024 sarà la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e anche noi, assieme all’Assosciazione Il Richiamo, vogliamo celebrarla con un appuntamento speciale dedicato a tutte le Donne: “Scarpette Rosse”.
Abbiamo scelto di non parlare di violenza, di tutte le donne che non sono riuscite a costruirsi una coscienza di sé o di tutti gli uomini “analfabeti emozionali”. Scegliamo un percorso di crescita ispirandoci ad una fiaba. La donna in tutte le sue espressioni e in tutti i suoi ruoli rappresenta l’energia della madre che si esprime nei tanti aspetti della ciclicità femminile, dalla giovane donna dinamica e frizzante alla madre amorevole e accogliente, dall’intrepida amazzone alla vecchia saggia guaritrice, la donna ha rappresentato nei secoli l’aspetto femminile di Dio.
Nella giornata dedicata all’attenzione della difficoltà nell’accettare da parte dell’universo sociale maschile il ruolo della donna come “Donna libera nelle tante sue espressioni” vogliamo presentare come tutti gli anni un progetto artistico, dove il teatro si mescola alla musica e alla poesia. SCARPETTE ROSSE è il contenitore dove gli artisti presenteranno la loro performance, tratta dal libro della psicologa, psicoterapeuta e scrittrice Clarissa Pinkola Estés “Donne che corrono coi lupi”, un libro che è diventato per molte donne una bibbia.
La Estés pone l’attenzione alla natura selvaggia della donna che è stata imprigionata da un’insieme di giudizi, credenze e opinioni riducendo il suo ruolo di protagonista di se stessa a strumento di uso comune. Tutto questo è avvenuto con il consenso inconsapevole della donna, che ha creduto a ciò che le è stato raccontato di se stessa e ha fagocitato lei stessa il proprio ruolo di protagonista nella sua vita.
La serata sarà all’insegna del teatro, della musica, della poesia e della pittura.
L’evento è organizzato da Associazione Il Richiamo in collaborazione con Eidos Formazione, la Fucina del Tempo, Romagna Banca e con il patrocinio del Comune di Savignano sul Rubicone.
• Durante tutta la serata
Mostra di pittura di Werther Vincenzi
“Le Donne in Rosso”
• Ore 20.00
Catia Massari presenta Scarpette Rosse
• Ore 20.30
Yuleisy Cruz Lezcano
L’arte della Poesia – parte 1
Yuleisy Cruz Lezcano racconta il suo libro: “Di un’altra voce sarà la paura” – Storie di violenza sulle donne
Sinossi del libro:
Il libro racconta storie diverse di violenza, riferendosi per la maggior parte a quella fisica. I luoghi dove avvengono tali violenze sono vari, così come gli scenari, il libro contiene violenze reali apparse nella cronaca, di gruppo e non, ma anche esperienze anonima sulla violenza di genere (stupro, abuso, disprezzo) in famiglia, con il partner, tra amici o sconosciuti, micro-machismo e violenza durante i conflitti bellici. Tutte le storie narrate sono state selezionate e divise in modo da offrire una visione sull’enorme varietà di violenze esistenti.
Il libro è rivolto a un ampio target, ma data la crudezza delle immagini proposte, si può intendere che sia per un pubblico adulto. Riguardo alla scelta stilistica si cerca di usare un linguaggio vicino all’esperienza, ma con artifici poetici e tramite l’uso di accostamenti insoliti i lettori possono incontrare l’universo delle parole in altri modi.
La scelta tematica della violenza, sempre attuale e trasversale, porta i lettori a immergersi nell’incendio della vita e nei segreti celati dell’anima umana. Il libro parla di tragedia e speranza, di violenza e resistenza, di bellezza e crudeltà, con uno stile che evoca le sfumature dell’anima. Queste liriche avvolgono come un abbraccio gelido, toccano nel profondo e spingono a guardare oltre le apparenze, oltre le maschere che spesso si indossano per nascondere dolore e paure.
Così si attraversa un percorso intimo di riscoperta e riscatto. Andando avanti nella raccolta, la poesia si trasforma così in un atto di denuncia e di resistenza, un grido d’allarme che squarcia il silenzio complice della società e spinge a riconsiderare il ruolo di spettatori passivi di fronte all’ingiustizia e alla violenza. Gli eventi narrati scendono nei particolari di ogni storia di violenza, descrivendo i luoghi e le emozioni vissute dalla vittima, cercando spesso accostamenti insoliti, che creano immagini forti e poeticamente incisive.
La silloge finisce con una poesia forte dal titolo “Me ne vado”:
“Me ne vado dove la mia accesa
indignazione non può squarciare
il mio petto.
…
Me ne vado dalla parola, dalla voce
del nero che si contrappone all’aureola.
Me ne vado per paura d’essere la mano
dove invelenito il sangue prende forma.”
Perfettamente in sintonia con le emozioni delle donne vittime di violenze, l’autrice saluta i lettori con una premonizione di vendetta che non si vuole comunque portare a termine, ma che si identifica con la sua volontà di non poter perdonare chi ha fatto tanto soffrire.
• Ore 21.00
La Fucina del Tempo – Lucie Ferrini Alex Magnani
LA DONNA SCHELETRO
Antica fiaba di origine Inuit presentata da La Fucina del Tempo
L’odio e la violenza possono diminuire con la conoscenza?
Noi ci vogliamo credere.
Questa antica fiaba di origine Inuit, ripresa da Clarissa Pinkola Estès in Donne che corrono coi lupi, è una storia di caccia all’amore. Non è una storiella innocente, ci obbliga a tuffarci in acque molto profonde.
Ci porta sui sentieri sacri dei percorsi di crescita, nella dualità fra maschile e femminile, fra io e anima, fra me e lui o lei, per lasciar emergere in maniera significativa ciò che vive in profondità, che necessita di trovare un suo nuovo spazio, di tornare alla vita diversamente, per portarci alla rinascita, dopo aver lasciato morire ciò che non serve più.
Perché, c’è sempre qualcosa che deve morire perché ci sia rinascita.
• Ore 22.30
Yuleisy Cruz Lezcano
L’arte della Poesia – parte 2
Yuleisy Cruz Lezcano racconta il suo libro: “Di un’altra voce sarà la paura” – Storie di violenza sulle donne
Per informazioni:
📞333 5250027 – Whatsapp 333 5250027
✉ ilrichiamo4@gmail.com
Scarica il volantino
Cara Catia,
Ti scrivo inanzitutto per RINGRAZIARTI🌹❤️
È da un paio di settimane che “casualmente” ho scoperto i tuoi oracoli del mattino e mi sto guardando le dirette passate e ora seguo con interesse e presenza.
Ovviamente sono capitati proprio in questo momento dove stanno/potrebbero Avvenire cambiamenti interessanti, momento in cui mi sento ancora più consapevole della vita e la mia strada si illumina sempre di più anche se ombre, dubbi, paure e giudizi e Ego vengono sempre a galla.
Sono qui perché voglio allenarmi ad osservare, a dire si alla mia anima e a trovare l’equilibrio accogliendo gli opposti. Proprio come parli nei tuoi video. Grazie per questo che dono che stai mettendo a disposizione per noi🙏💞
Sono felice in Germania e ancora di più perché sento una connessione potente con l’Italia e con te più che mai cara maestra. Davvero tante volte e anche più volte al giorno ti ringrazio nel mio cuore per tutto ciò che ho scoperto, imparato ed evoluto attraverso i tuoi insegnamenti e le tue pratiche.
Ho praticato Reiki alla mia coinquilina ed è stata meglio. Lo pratico al cibo e in altre occasioni. Anche al lavoro con i bambini o prima di dormire.
Il messaggio di oggi dell oracolo è guardacaso proprio quello che mi serve per ciò che sto vivendo.
La mia coinquilina è tosta ed è anche lei una maestra perché attraverso di lei vengono fuori emozioni antiche ma a volte è difficile perché mi arriva quella sensazione che lei “sa tutto” della vita e anche della mia e tocca tante corde delicate. Dice di essere una delle persone più positive che ci siano ma poi spesso si lamenta perché alcune sue aspettative non corrispondono e questo mi fa lavorare sui miei sensi di colpa e su ciò che invece io sono e i miei tempi che mi occorrono per evolvere.
Forse riuscirò a maggio a lavorare nell asilo nel bosco qua. Il mio sogno. E proprio quando si sta realizzando arrivano delle paure. Ed è interessante da osservare come ogni esperienza ha semplicemente i lati ombra e i lati luce come la luna ogni notte.
Le scelte per me sono sempre ardue e sto imparando che ogni scelta apre ad altre possibilità.
Lavoro poi sull’ironia. Prendo le cose un po troppo sulserio ultimamente mentre potrei vivere con molta più leggerezza.
È così bello il sentiero della vita e ora sono tornata a Trier e vivo proprio accanto al bosco e ogni giorno sono la a camminare e/o meditare.
Ti mando tanto Amore, anche a tutti a casa e alla tua associazione e accademia.
❤️🌹Aho🙏❤️💞
– Elena S. –
Nel 2013 vengo a conoscenza dell’Associazione il Richiamo di Catia Massari, decido di partecipare a una presentazione di cerchi di donne “Luna Rossa”. Quella sera decido di partecipare all’evento, è stata la scelta migliore che potessi fare per migliorare la mia vita. Catia mi è subito entrata dentro, la sua semplicità, il suo modo di esprimersi (fatti non parole) come dice sempre, poi il modo di presentare il progetto è stato per me un varco luminoso che si apriva. Da quel momento partecipo settimanalmente agli incontri: meditazione, reiki, cerchi di donne, viaggi sciamanici e tanti altri progetti. Catia in questi anni per me è stata un’insegnante, una guida, mi ha aiutato a comprendere la mia direzione, mi ha portato a fare chiarezza e comprende tante situazioni che mi causavano, dolore sia fisico, sia emozionale. Ad oggi la sensazione più forte è quella di avere imboccato la strada giusta per me. Catia in questo è stata la lanterna al mio fianco, pronta a sostenermi e a incoraggiarmi a trovare la mia direzione, il mio compito in questa vita. Grazie Madre di esserci sempre, un abbraccio di ❤️
– Monica N. –