In Viaggio con la Maschera al Carnevale di Venezia - EIDOS, corsi massaggi olistici, meditazione, Rimini Cesena
CORSI

In Viaggio con la Maschera al Carnevale di Venezia

Viaggio al Carnevale di Venezia

In Viaggio con la Maschera al Carnevale di Venezia

In Viaggio con la Maschera al Carnevale di Venezia

I viaggi di EIDOS: storia, cultura, natura, escursioni, pratiche energetiche e meditative


• Durata: 3 giorni

• Date: 2-3-4 febbraio 2024

Il corso è terminato e le nuove date non sono ancora state fissate. Se ti interessa questa opportunità formativa lasciaci la tua email e ti avviseremo non appena tornerà disponibile.

RICEVI AGGIORNAMENTI SUL CORSO

• Docenti: Catia Massari

• Costo della sola esperienza:
€ 400 a persona
€ 75 dipintura della propria Maschera a Persona

👉 Il costo comprende:
pratiche, insegnamenti e tutto ciò che fa parte del laboratorio sulla Personalità/Maschera
👉 Tutto il resto è a carico partecipante:
Pernottamento in struttura scelta dal partecipante, pasti, viaggio e tutto ciò che concerne la propria persona

– È necessario dare un acconto del 30% che non verrà restituito in caso di disdetta da parte del partecipante
– Per informazioni su eventuali sconti e su pagamenti personalizzati contatta la segreteria all’indirizzo email segreteria@eidosformazione.it

Ogni partecipante è libero di scegliere l’alloggio migliore per se: consigliamo di seguito alcune strutture presenti in zona da contattare a carico dei partecipanti.
Si consiglia di prenotare il prima possibile.

  • Hotel Antico Panada Venezia
  • Hotel Belle Arti
  • Hotel degli Artisti
  • B W Premier Collection CHC Continental
  • Hotel Abbazia
  • Hotel Casanova
  • Hotel Bonvecchiati
  • Hotel Rio
  • Hotel Bell’Epoque
  • Domus Cavanis

– Per chi vuole noleggiare un costume proponiamo Lady Camelot Cesena

LADY CAMELOT Cesena nasce 30 anni fa da un’ “Idea Passatempo” della fondatrice MIRNA GAZZA il cui amore e la passione per il Teatro, il Cinema, il Melodramma, la “OBBLIGA” ad aprire un piccolo Laboratorio in CESENA con una decina di abiti destinati solo al noleggio. In breve tempo il successo dell’ Idea  è incredibile, e quindi i pochi abiti per il Carnevale non bastano più e il “Passatempo” diventa una vera e propria professione.

Centinaia di abiti di ogni genere ed epoca destinati non più solo al periodo di carnevale, ma anche al Teatro (numerose le collaborazioni con produzioni esibitesi al TEATRO BONCI di Cesena) alle produzioni Cinematografiche e Televisive, carri allegorici, servizi fotografici, feste a tema nei più rinomati Hotel e locali da ballo della Riviera e non solo.
Abiti dal Medioevo al Rinascimento, alla Rivoluzione Francese alle grandi guerre. Personaggi storici o cartoons.


Introduzione

Il primo weekend di Febbraio 2024 abbiamo in programma un Viaggio a Venezia in occasione della famosa festività del Carnevale.

Il programma delle tre giornate sarà ricco di pratiche e tecniche per entrare nella maschera e viverla appieno, per poi scioglierne e comprenderne l’utilizzo.

Tutto questo per guarire le nostre ferite e conoscere chi siamo, liberi da tutte le maschere che nascondono la nostra vera essenza. Chi porta la Maschera delle ferite del tradimento e chi quella delle ferite del fallimento e del vittimismo, chi la Maschera delle ferite del rifiuto e dell’abbandono, chi quelle della paura e dell’ansia, chi della separazione e della tristezza, chi quelle nate dalla rabbia e dall’auto sabotaggio ma in fondo tutti e tutte noi portiamo ferite dell’Anima.

Vivere la “Maschera” indossandola potrà probabilmente mostrarci come guarire da queste “ferite” che a volte non conosciamo visto che la Maschera le ha trasformate in Se Stessa.

In psicologia indossare una maschera è una metafora per distinguere i tipi di atteggiamenti tenuti nelle diverse situazioni della vita: si può indossare la maschera del burlone o del marito e ognuna in realtà non maschera nulla, ma permette di mostrare un lato della propria personalità.

La maschera è un meccanismo di difesa, innescato in seguito ad una situazione di forte dolore, che crea un vissuto di ferita emotiva profonda, avvenuto in tenera età. Se vogliamo, possiamo dire che la maschera costituisce una parte strutturante della personalità, la parte più esterna e come tale, è costituita da modi di pensare, di agire, di sentire, di vedere le cose, ecc.

Il Viaggio che faremo sarà un viaggio dentro al viaggio il cui scopo è darsi la possibilità di vivere un’esperienza con una “Maschera” a scelta per comprendere che i ruoli che ognuno vive nella vita sono interpretazioni, e come degli attori ci vestiamo ed entriamo in scena con la nostra “Maschera”. Senza accorgersi ci identifichiamo così tanto con i nostri ruoli che crediamo di essere quella “Personalità/Maschera”.

Ci vestiremo quindi utilizzando un costume di nostra scelta, assumendo quindi un ruolo indossando i “panni” per rappresentare e sentire in profondità cosa significhi vivere quella personalità. Questo ci darà la possibilità di entrare in contatto con quella parte più profonda di noi stessi che non conosciamo.

Ogni partecipante porterà con sé una “Maschera” e la vestirà camminando per un giorno lungo le calli Veneziane, ascoltando lo Spirito del Luogo ed omaggiandolo con un dono che lasceremo in un punto che sia simbolico per ogni partecipante.

Il laboratorio si svolgerà quindi a Venezia partecipando al Carnevale. Una guida specializzata ci farà conoscere una Venezia nascosta che si aprirà come un fiore davanti a noi, un ballo in maschera, una gita sulla gondola, un laboratorio per creare la propria maschera, il viaggio farà il viaggio.


Programma

  • • 02 febbraio – Arrivo a Venezia e sistemazione in albergo
  • • Ritrovo e presentazione dell’esperienza che andremo a fare durante i 3 giorni
  • • Inizio laboratorio esperienziale
  • • 04 febbraio – Fine laboratorio

Percorso guidato nella città di Venezia a cura di Isabella Bariani

  • Introduzione alla città passando per i luoghi principali che sono tuttora teatro di vita quotidiana, tra Rialto e San Marco.
  • Visita ai luoghi del potere politico e religioso: piazza San Marco con il Ducale e la Basilica
  • Dipintura maschera. Si sceglie una maschera, si decora e si porta a casa.
  • Laboratorio all’aperto vestiti in Maschera

Alcune info sulla Guida Isabella Bariani

Nata a Padova, da più di trent’anni abita nel centro storico di Venezia, proprio tra Piazza San Marco e il famoso ponte di Rialto. Nel 1993 si è  laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca’ Foscari. Prima di approdare al turismo ha lavorato come addetta nelle librerie museali della città e ha collaborato per alcuni anni con l’Ente Autonomo La Biennale di Venezia presso l’Ufficio Accrediti della Mostra del Cinema. Ha maturato inoltre una buona esperienza nel campo dell’insegnamento in corsi professionali pre e post lauream. E’ una persona estroversa e dinamica che ama moltissimo il proprio lavoro.

Si è avvicinata al settore turistico nel 1997, quasi per caso. Il Porto faceva fronte al boom crocieristico e le agenzie locali erano alla ricerca di hostess e personale per servizi a terra e tour. Per una decina d’anni ha lavorato quasi esclusivamente per le navi da crociera, mentre l’autunno è sempre stata la stagione votata ai convegni e ai viaggi incentive, con aziende americane che portavano gruppi troppo grandi per le strutture ricettive del centro storico. In quegli anni ha acquisito la professionalità o, per dirla all’inglese il “know how”, che ancora applico al mio lavoro di guida. La gestione della tempistica per esempio, il sapersi relazionare con diversi destinatari (adulti, bambini, anziani o persone diversamente abili) e il senso di praticità, che in una città particolare come Venezia, non può mancare.

Una decina d’anni fa ha deciso di rivolgermi a una clientela privata, prediligendo piccoli gruppi indipendenti e famiglie, ai quali riesco a dedicarmi in modo più rilassato e personale. Amo il buon cibo e fare shopping nei negozi di artigianato locale.

“Vi aspetto quindi per vedere una Venezia diversa o per vedere Venezia in modo diverso: una città meravigliosa, che non smette mai di incantare! Fatevi ispirare dalle mie proposte. Oltre a Venezia, sarà un piacere per me accompagnarvi in una gita “fuori laguna”: le Ville Venete, le città d’arte, i giardini e i produttori locali dell’enogastronomia sono pronti ad aprirvi le loro porte”.


Per partecipare

Il corso è terminato

Potrebbe interessarti anche...

Cara Catia,
Ti scrivo inanzitutto per RINGRAZIARTI🌹❤️
È da un paio di settimane che “casualmente” ho scoperto i tuoi oracoli del mattino e mi sto guardando le dirette passate e ora seguo con interesse e presenza.
Ovviamente sono capitati proprio in questo momento dove stanno/potrebbero Avvenire cambiamenti interessanti, momento in cui mi sento ancora più consapevole della vita e la mia strada si illumina sempre di più anche se ombre, dubbi, paure e giudizi e Ego vengono sempre a galla.
Sono qui perché voglio allenarmi ad osservare, a dire si alla mia anima e a trovare l’equilibrio accogliendo gli opposti. Proprio come parli nei tuoi video. Grazie per questo che dono che stai mettendo a disposizione per noi🙏💞

Sono felice in Germania e ancora di più perché sento una connessione potente con l’Italia e con te più che mai cara maestra. Davvero tante volte e anche più volte al giorno ti ringrazio nel mio cuore per tutto ciò che ho scoperto, imparato ed evoluto attraverso i tuoi insegnamenti e le tue pratiche.

Ho praticato Reiki alla mia coinquilina ed è stata meglio. Lo pratico al cibo e in altre occasioni. Anche al lavoro con i bambini o prima di dormire.

Il messaggio di oggi dell oracolo è guardacaso proprio quello che mi serve per ciò che sto vivendo.
La mia coinquilina è tosta ed è anche lei una maestra perché attraverso di lei vengono fuori emozioni antiche ma a volte è difficile perché mi arriva quella sensazione che lei “sa tutto” della vita e anche della mia e tocca tante corde delicate. Dice di essere una delle persone più positive che ci siano ma poi spesso si lamenta perché alcune sue aspettative non corrispondono e questo mi fa lavorare sui miei sensi di colpa e su ciò che invece io sono e i miei tempi che mi occorrono per evolvere.

Forse riuscirò a maggio a lavorare nell asilo nel bosco qua. Il mio sogno. E proprio quando si sta realizzando arrivano delle paure. Ed è interessante da osservare come ogni esperienza ha semplicemente i lati ombra e i lati luce come la luna ogni notte.

Le scelte per me sono sempre ardue e sto imparando che ogni scelta apre ad altre possibilità.

Lavoro poi sull’ironia. Prendo le cose un po troppo sulserio ultimamente mentre potrei vivere con molta più leggerezza.

È così bello il sentiero della vita e ora sono tornata a Trier e vivo proprio accanto al bosco e ogni giorno sono la a camminare e/o meditare.

Ti mando tanto Amore, anche a tutti a casa e alla tua associazione e accademia.

❤️🌹Aho🙏❤️💞

– Elena S. –

Nel 2013 vengo a conoscenza dell’Associazione il Richiamo di Catia Massari, decido di partecipare a una presentazione di cerchi di donne “Luna Rossa”. Quella sera decido di partecipare all’evento, è stata la scelta migliore che potessi fare per migliorare la mia vita. Catia mi è subito entrata dentro, la sua semplicità, il suo modo di esprimersi (fatti non parole) come dice sempre, poi il modo di presentare il progetto è stato per me un varco luminoso che si apriva. Da quel momento partecipo settimanalmente agli incontri: meditazione, reiki, cerchi di donne, viaggi sciamanici e tanti altri progetti. Catia in questi anni per me è stata un’insegnante, una guida, mi ha aiutato a comprendere la mia direzione, mi ha portato a fare chiarezza e comprende tante situazioni che mi causavano, dolore sia fisico, sia emozionale. Ad oggi la sensazione più forte è quella di avere imboccato la strada giusta per me. Catia in questo è stata la lanterna al mio fianco, pronta a sostenermi e a incoraggiarmi a trovare la mia direzione, il mio compito in questa vita. Grazie Madre di esserci sempre, un abbraccio di ❤️

– Monica N. –