Esiste una stretta analogia tra un massaggio di riflessologia plantare e il Barefooting, termine inglese che indica il “camminare a piedi nudi”.
Ultimamente è diventata una moda: sempre più divi del cinema e cantanti, infatti, si esibiscono a piedi nudi. Se guardiamo a come i bambini si tolgono in fretta le scarpe appena possono capiamo che di fatto si hanno dei grandi benefici. Infatti, chi più di loro è il segno inequivocabile dell’ascolto del benessere istintivo del nostro corpo?
Alla base del barefooting c’è una vera e propria filosofia di vita, nata in nuova Zelanda. Il concetto è quello di riprendere il contatto con madre terra che la vita moderna ci ha tolto obbligandoci a muoverci all’interno delle calzature.
Possono essere bellissime esteticamente, il simbolo che esprime di più il concetto è il tacco 12 indossato dalle donne, ma terribile per la salute del corpo fisico.
Le persone che attuano questa moda fanno tutto a piedi nudi, corrono, camminano e vivono senza adoperare calzature di ogni genere.
Prendiamo in analisi i nostri antenati che privi di qualsiasi calzatura erano costretti a tastare il terreno con le piante dei piedi.
Rendevano così la pelle dei piedi più resistente, diminuendo i rischi di infiammazione, anche se poi potevano infettarsi attraverso escoriazioni e tagli. Vero che portare per tutto il giorno i piedi racchiusi nelle calzature ci procura una certa sudorazione che si esprime meglio quando togliamo calzini e scarpe.
Praticare il barefooting può essere paragonato a un massaggio di riflessologia plantare
Praticare il barefooting è un valido aiuto nella termoregolazione del corpo in quanto abituati fin da piccoli a non camminare scalzi quando fa freddo, il corpo ha peggiorato la sua naturale circolazione del sangue impedendo al corpo di riscaldare ogni sua parte in maniera autonoma. Inoltre può risolvere, a detta degli esperti, diversi problemi come le vene varicose, l’alluce valgo, i duroni, le dita a martello e i calli.
Permette anche di sviluppare i muscoli dei glutei e delle cosce. Insomma direi che ci sono tanti punti a favore di questa moda che possiamo riportare ad un massaggio di riflessologia plantare in quanto il terreno funge da massaggiatore del piede umano.
Sapevate che il massimo esponente del camminare a piedi nudi, anche d’inverno, fu il geniale Diogene di Sinope?
Quest’uomo, oltre a dire sempre e comunque ciò che pensava, oltre a masturbarsi in pubblico e ignorare i grandi re ‘perché gli facevano ombra mentre tentava di abbronzarsi”, oltre ad essere un grandissimo rompiscatole (Platone era in costante “face palming” quando si trovavano insieme, magari ad una cena a casa di amici in comune), oltre a tutte queste cose, era un antesignano del minimal style.
Possiamo dire che lo scalzista che la terminologia inglese, come al solito, ne ha impreziosito il fenomeno, sfruttando una nuova accattivante proposta: il termine barefooting, da bare (nudo) e foot (piede), trae giovamento attraverso il massaggio che il terreno fa alle piante dei suoi piedi, come d’altronde fa la riflessologia plantare attraverso il riflessologo.
La storia dell’uomo inizia con i piedi nudi e di fatto prosegue anche nell’antichità. In seguito i Romani hanno dato importanza e status alle calzature, un elemento che è rimasto costante nella concezione italiana nel corso dei secoli.
Un’altra curiosità è nel Vangelo, per quanto riguarda il barefooting:
“Non portate né borsa, né sacca, né calzari, e non salutate nessuno per via” (Luca 10,4). Molti religiosi, di vari ordini, hanno seguito la regola del camminare a piedi nudi. I libri dedicati all’argomento sono molteplici. Folco Terzani, scrittore, figlio del noto Tiziano, nel suo volume A piedi nudi sulla terra (Mondadori, 2013), scrive: “I piedi sono le radici dell’uomo. Le scarpe sono come un isolante che interrompe la corrente elettrica tra te e la terra”. Di fatto quindi il barefooting a tutti gli effetti si pone come utile modalità per la salute come la riflessologia plantare.
Puoi approfondire altri aspetti della riflessologia plantare sul nostro sito
Dopo aver visto insieme come, effettivamente il barefooting può essere paragonato a un massaggio di riflessologia plantare, ti invitiamo ad approfondire altri argomenti attraverso la lettura di altri nostri articoli di questo blog.
Oltre ad essere di aiuto per la circolazione sanguigna approfondisci come la riflessologia plantare può aiutare a riassorbire i segni delle occhiaie. Se vuoi sapere di più come la riflessologia plantare è efficace contro l’insonnia non perderti l’articolo del nostro blog.
Puoi approfondire leggendo anche come la riflessologia plantare può migliorare l’attività ormonale.
Non dimenticare, infine, di rimanere aggiornato sulle date in programma del nostro corso di riflessologia plantare a Cesena e Rimini.