Gli archetipi femminili sono figure dell’inconscio che, quando sono note, ci portano ad agire invece di sottostare a ruoli fissi che ci sono imposti.
Ogni donna forma il suo archetipo già nell’infanzia, si può dire che si nasce con una certa inclinazione che poi si consolida nelle esperienze di vita.
Dentro ogni donna ci sono sette archetipi ma solo una di queste manifestazioni è alla base e cresce con la donna. Gli altri archetipi femminili convivono e si manifestano con le varie età, un percorso di esperienze e di coscienza per conoscere la donna che è in te.
“Le dee dentro la donna – Una nuova psicologia femminile” di Jean Shinonda Bolen è un libro sui sette modelli archetipi collegati a dea greco romane. La natura e il carattere delle dee aiuta a capire il modo di fare e di agire delle donne dei nostri tempi.
I vari modelli di vita delle donne sono molto diversi tra loro, chi vive per la famiglia e chi per lo studio e la cultura, ma anche chi è madre e chi è dirigente di aziende. Modelli di vita tra i più diversi e disparati che si possono accomunare con le caratteristiche delle sette Dee greche.
Le 7 Dee e gli archetipi femminili che rappresentano
Atena, raffigura l’archetipo del potere della mente, dell’equità, del controllo, della pianificazione e della sicurezza. È una donna che non si immedesima con gli altri, il cuore e le emozioni si possono dimenticare. Però è molto precisa e razionale, il rapporto col maschile è di intesa e condivisione.
Demetra, simboleggia l’archetipo materno, è ospitale, altruista, è di appoggio e di difesa. Non è capace di portare rancore e non nutre invidia, rappresenta l’istinto materno. Nella connessione col maschile, è facile che dia vita a uno schema madre-figlio, i figli vengono prima del marito.
Estia, è il modello della vecchia saggia, preferisce la solitudine, la riflessione, la meditazione, è contenta quando si occupa della casa. Non si apre volentieri all’esterno e non spiega apertamente il proprio pensiero o sentimento. Molto portata alla spiritualità e alla meditazione, è tranquilla e in pace anche senza un uomo.
Artemide, è accomunata alla sorellanza ed è la prima dea vergine. Ama la vita selvaggia e vicina alla natura, è decisa e indipendente. Può essere superba e arrivista, ambiziosa e poco spirituale. È uno spirito libero e ha un rapporto col maschile di contrasto e scontro.
Afrodite, misteriosa, esoterica, è avvenente, sensuale, esuberante e spontanea. Però è traditrice, volubile, creatività, felice e allegra.
Persefone, anche da adulta incarna la figura dell’eterna fanciulla. Fa sentire gli altri considerati e ascoltati, a volte è apatica e sottomessa. È riconosciuta da tutti come la più accogliente. In perenne attesa del principe azzurro.
Infine Era, la dea fragile, la moglie fedele, la tolleranza, la pazienza. Risulta come avversaria delle altre donne, gelosa, critica e non le interessa farsi strada nel lavoro è poco interessata alla carriera, spesso ostile con le altre donne, gelosa, giudicante. Il marito, possibilmente potente, viene prima di tutto, anche dei figli.
Approfondimenti
In questo articolo abbiamo parlato degli archetipi femminili per conoscere meglio la donna che è in te.
Nel nostro blog troverai interessante anche le tecniche di massaggio infantile e sintonizzazione emotiva, inoltre, puoi leggere e scoprire anche altri aspetti dell’energia femminile e delle sue caratteristiche.
Sempre nella sezione Donna trovi l’articolo, molto apprezzato, su come la meditazione aumenta l’energia femminile.
Infine, consulta la nostra sezione dedicata al Percorso Donna per accrescere la consapevolezza di te stessa e scoprire i corsi e workshop teorici e pratici rivolti alle donne.